CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di diverse varianti nelle lingue slave (gard presso gli Slavi della riva sinistra della bassa Elba; grod, hród, gród presso i Polacchi e fatta costruire da ῾Abd al-Raḥmān II nell'835 all'estremità di un ponte sulla Guadiana.Gli ḥuṣūn spagnoli di cui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da sotto con la mano. Tu attacca e sollevandoti sposta il braccio sinistro, presenta il dorso di lato e fa una presa di testa con una corda e più tardi da una palizzata. Ai due estremi erano collocate le mete, attorno alle quali dovevano girare i ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] grazia sulla punta. La folla radunata sul pianoro piange a un estremo ed esulta all'altro, a seconda che si trovi vicino al da Ma Dolores, con tabacco impastato di saliva prodigiosa. A sinistra c'è invece la sorgente presso Cabarnao dove si dice ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la ricostruzione del Grand-Pont, con due torri di difesa alle estremità, ma nell'877 i lavori non erano ancora conclusi ed è Châtelet, e il Petit-Pont tra l'isola e la riva sinistra, nei pressi di Notre-Dame. Nel 1032, per sorvegliare il transito ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1952, p. 106; Dorigo, 1988, p. 70ss.).L'estrema complessità del quadro che si è cercato di tratteggiare trova conferma in una fase (con Godescalco e Liutprando) comparve nella mano sinistra dell'imperatore l'akakía (Roma, Gab. Numismatico Naz., Coll ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] tetto, con due file ininterrotte di botteghe a destra e a sinistra: vi si trovavano tutti i depositi delle mercanzie e gli opifici al-bahū, del 991/2), si trova all'opposta estremità della navata centrale, al centro della galleria che separa la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sorta direttamente sul fiume, come molti insediamenti della riva sinistra, presso una grande ansa che rendeva facile l’approdo e fu definitivo solo dopo la presa di Veio. Estrema antichità dovette avere anche il tracciato stradale che dal Lazio ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nella grande statua di S. Petronio nella navata sinistra della basilica sia nelle statue del polittico della cappella Maddalena in S. Maria dei Servi a B. - che fu forse l'estrema opera condotta da Vitale prima della morte (Per la Pinacoteca, 1986, pp ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] riproduce quello di S. Damiano, mentre la facciata della navatella sinistra è un interessante esempio di continuità delle forme romaniche nel primo appaiono come metamorfizzate, assunte con estrema flessibilità. L'associazione di pilastri ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Vittoria giunge portando la palma e la corona; sulla sinistra un ufficiale, con ogni probabilità Belisario, offre una statua per bere fosse conosciuto nel mondo islamico. Le estremità superiore e inferiore degli olifanti sono intagliate in rilievo ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...