VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di cane; regge con la destra lo scudo e con la sinistra levata si appoggia alla lancia. Sulla base di testimonianze storiche ( sostanzialmente autentico.
Degli altri due leoni, uno, all'estrema destra del canale, è un modesto lavoro di marmo imettio ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] dea, stante e tranquilla, è appoggiata a un tronco d'albero, con l'arco nella sinistra mentre la mano destra è sul fianco. Dell'A. di Skopas non sappiamo nulla di preciso e che attestano un culto d'estrema importanza, che nell'ellenismo ebbe ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] tratto lungo la riva destra e per il secondo lungo la riva sinistra del fiume. Essa collegava i centri antichi di Romula (ReŞca) mezzo secolo. Poi gli attacchi alla provincia ripresero con estrema violenza. A Costantino e all'attività da lui spesa ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] della statua è fornita nelle braccia portate parallelamente a sinistra, di cui una attraversa diagonalmente il corpo: non si parte lo storico moderno si trova in una condizione estremamente svantaggiosa: non possiede alcun originale di L., ma ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] lancia in resta, contro un avversario romano (l'imperatore Caro ?). A sinistra, dietro al re, si nota la figura di un attendente che del potere dalle mani della dea Anāhitā che sta all'estremità destra del rilievo. Dietro al re si scorge un gran ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] fornisce queste precisazioni, ma una torre costruita dagli Elamiti nell'estrema parte orientale della regione in cui la z. era l' una precella e da una cella con un altare. A sinistra del vestibolo si penetrava in una stanza piccolissima, la cui ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] Oromasdes (= il persiano Ahura Mazdāh); alla sua sinistra sta seduta la personificazione della "patria Cominagene che non diminuisce il merito di re Antioco, il quale come sua estrema convinzione alla fine di una lunga vita annunziò ai posteri: " ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] alzata e la testa è sollevata ed arretrata; il piede sinistro sfiora il terreno preludendo a quello che sarà il nuovo xxxiv, 38, ediz. S. Ferri. nota C). La sua arte estremamente dinamica appartiene allo stile severo, ed è in fondo attica, ma ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] le origini stesse della città. Sorti all'aperto sulla riva sinistra del Tevere, nei pressi del guado naturale della grande via sono formati da un grande emiciclo, terminante alle estremità con due ambienti sernicircolari, diviso in due piani ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] cisterna. Intorno a questo sono raggruppati a destra due vani ed a sinistra la cella (7,30 × 12,15 m), tagliata nella roccia, I, e il santuario di Tolemeo III Evergete. All'estremità meridionale dell'altura cittadina è il ginnasio degli Efebi, ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...