KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] ignora il luogo di conservazione) nel quale Trittolemo è raffigurato all'estremità della scena in atto di porre il piede sul carro; presso nella tipica posizione delle statue di culto; alla sua sinistra è K;, con due fiaccole nelle mani; alla destra ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] e nicchie e porte. Un'altra basilica era sul promontorio estremo dell'isola verso l'Asia Minore, detta "Punta della sabbia il gruppo originario della dea che arresta, con la mano sinistra poggiata sulla spalla, il fanciullo Eros, inginocchiato su una ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] , con la sola eccezione della necropoli S, giace sul lato sinistro dell'uadi G., a circa dieci km dalla confluenza dell'uadi inferiore della zoccolatura del podio stesso. Le dimensioni estremamente ridotte di alcune camere, costituiscono una prova che ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] ripresa sempre di profilo, esibiva il globo e, nella mano sinistra, alternativamente la lancia, lo scettro o la vittoria alata (Cohen orizzontale, evoca R. e l'Italia; un ideogramma di estrema essenzialità, ma più articolato - con una cinta muraria a ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] di gradini. La strada è fiancheggiata a destra e a sinistra da un portico continuo, che sul lato O serviva anche durante le quali il teatro si trasforma in arena.
Al limite estremo settentrionale del ripiano su cui è costruita la città si trova la ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] loro convessità verso i nastri tricolori, di cui le punte estreme sono chiuse, insieme con le punte dei prossimi nastri in ad un tirso; la menade, in lungo chitone, ha nella sinistra un cembalo, nella destra una fiaccola, ed ha il capo arrovesciato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] alto oltre 4,5 m, di forma prismoidale ma affusolato all'estremità inferiore e con un'appendice nella parte superiore, che è infisso mano destra una conchiglia di Strombus e nella sinistra una di Spondylus. Un'altra rappresentazione di conchiglia ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] e funerario. I vasi, infatti, per la loro estrema fragilità e per la loro porosità, ben difficilmente avrebbero rilievo rappresentante una teoria di soldati che avanzavano verso sinistra. Sono gli "Immortali", la fedelissima guardia del corpo ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] con particolare rilievo all'esuberanza sentimentale e lievemente sinistra del personaggio. Il T. di Tanagra è ingenuamente irto di serpenti in una coppa laconica da Caere. I limiti estremi si direbbero segnati dal T. grasso, calvo e dal naso camuso ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] di Cizico e di Alessandria nella Troade è rappresentato Apollo curvo a sinistra col piede destro su di una base, e con in mano un le incerte lastre di Alicarnasso, e quindi hanno per noi estremo valore. È discussa ancora l'attribuzione, dovuta a L ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...