PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] rappresentazioni in manoscritti medievali ed anche "sulla estrema tenacia della tradizione concettuale e sulla mancanza sul pavimento come porte del cielo: sulla fronte dei podia, a sinistra la Luna (Diana), Mercurio, Giove, a destra Saturno, Venere, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] lungo pensato che tali esedre potessero essere alle due estremità di una basilica, che pertanto sarebbe stata disposta ha per attributo i fulmini, che tiene nella mano destra, ma la sinistra è posata, come atto di protezione, su una testa umana (sono ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] e armati pesantemente sino ad un gruppo all'estrema destra di quattro lottanti a chiasmo. Domina nel 55 ss., figg. 5-9; 1) con due busti, 2) con un busto volto a sinistra, 3) con la parte inferiore di due g. affrontati, 4) con un busto di reziario. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] infine che la scrittura ebraica, condotta da destra verso sinistra, influisce sulla costruzione del codice, la cui lettura miniato a Colonia nel 1295-1296 con decorazioni di estrema e misurata eleganza.La molteplicità degli elementi culturali presenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] IV e gli inizi del III sec. a.C. la parte estrema della Liguria orientale è interessata dalla pressione celtica, che spinge i Liguri della chiesa di S. Pietro in Carpignano, sulla riva sinistra del torrente Zinola, da ricollegare a un latifondo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Il fenomeno urbano
Le conoscenze sulla formazione delle città in Estremo Oriente sono ancora lacunose. Le evidenze più omogenee e la distribuzione degli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ancestrale e sulla ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] nella porzione superiore della Formazione di Kada Hadar, lungo la riva sinistra del Kada Gona, un affluente dell'Awash, hanno portato alla stata al contrario messa in risalto l'estrema semplicità delle sequenze operative leggibili sui manufatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] atteggiamento tende a stabilire fra il morto, nella sua estrema dimora, e la comunità di provenienza un "rapporto di da un tramezzo in due settori; in quello di sinistra sono raffigurate scene relative alla preparazione del banchetto, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] della pettinatura tradizionale, sostituita da alcune ciocche stese da sinistra a destra con piccole punte rivolte in senso contrario: stessa sala, la divinizzazione appare evidente nella estrema idealizzazione dei tratti e della espressione. Questa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] agli inizi e alla metà del XV secolo come estrema barriera a difesa del Peloponneso di fronte all’avanzata Scythia), oltre a un buon numero di siti fortificati lungo la riva sinistra del fiume (Novae, Durostorum, Troesmis, Dinogetia) e lungo la ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...