Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] delle agenzie di sicurezza deputate. Tanto che, con sinistra preveggenza, il documento prodotto nel 2000 dalla Commissione A tali attentati facevano riscontro le azioni terroristiche di estremisti israeliani, volte anch'esse a colpire il processo ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] come accadrà in futuro in quello tra Europa e paesi dell'Estremo Oriente e meridionali. È dunque per una sorta di diabolico è proprio questa la causa principale della attuale crisi politica della sinistra). Ma tutto ciò non è affatto - lo ripetiamo - ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] non aderenti alla sua linea.
Lo scontro fra il M. e la sinistra liberale, che alla fine del 1955 sarebbe sfociato in una scissione, R. Reagan, spintisi a suo avviso in una posizione troppo estrema.
Il 22 apr. 1987, a ridosso dello scioglimento delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] tendendo sempre piuttosto al centro che non verso le zone estreme (non scomparse, ma considerate a un certo punto 333-67; Intellettuali, pp. 485-518).
Stato e mercato nella sinistra italiana: 1946-1976, Torino 1980.
Diario italiano, Milano 1983.
Il ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] appartenenti per lo più alla Destra agraria o alla Sinistra radical-democratica e socialista. In tal senso egli, pur dal Nitti, tenne sempre a distinguersi sia dai deputati di Estrema sia, ancor più nettamente, da quelli socialisti, differenziandosi, ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] fazioni ad assumere atteggiamenti contradditori e duplici.
In estrema sintesi sono identificabili tre fasi principali che riguardano politicamente sulla scena internazionale e sta pagando costi economici spaventosi per questa sua sinistra ambizione. ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] che vanno dall’area di centro ai confini della destra estrema.
La sua ascesa appare irresistibile, vincendo le elezioni nel In effetti, approfittando del silenzio assordante della sinistra, Berlusconi propone dei valori contraddittori – liberismo ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] perché taglia trasversalmente il panorama politico, dalle formazioni di destra (dalle quali è partita) fino a quelle di sinistraestrema, coinvolgendo partiti di nuova formazione, ma anche tradizionali. Alcuni di quelli in prima linea in questo senso ...
Leggi Tutto
responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] ma spesso anche controproducente: per esempio, il comportamento violento della sinistra rivoluzionaria del primo Novecento finiva per rafforzare, secondo Weber, i partiti di estrema destra.
Decisamente più consona alla vita politica è quindi l’etica ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...