di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] imitazione indiscriminata del modello sovietico, il manifestarsi di ‘errori di sinistra’ [leggi Mao Zedong] in seno all’ideologia guida del dalla coesistenza tra forme di grande ricchezza ed estrema povertà) e dall’altra alla ‘modernizzazione’ dell ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] in caffè e teatri, contribuì in gran misura a creare la sinistra immagine che la parola anarchico evocava in molti alla fine del contro i veri avversari, i capitalisti; la forma più estrema ed efficace di azione diretta era lo sciopero generale che ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] metà fra il tecnico e il politico. Un ampio pezzo di sinistra, deluso e insofferente, sfiancato dalla moria di candidati messi sul terreno e sovrani. L’università attraversò una fase di estrema decadenza: pochi scolari, insegnanti poco valenti, salvo ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] con 4.779 voti di preferenza. Nella fase estrema della malattia che lo affliggeva al D. fece G. D. a dieci anni dalla morte. Dalla lotta antifascista al governo delle sinistre, a cura del Comune di Bologna, Bologna 1985, passim; Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] perché taglia trasversalmente il panorama politico, dalle formazioni di destra (dalle quali è partita) fino a quelle di sinistraestrema, coinvolgendo partiti di nuova formazione, ma anche tradizionali. Alcuni di quelli in prima linea in questo senso ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Sostenuto da uno schieramento che escludeva l’estrema destra, ottenne una maggioranza larghissima e senza socialista. S. P. e il Psi dalla Liberazione agli anni del centro-sinistra, Manduria-Bari-Roma 2008; A. Pertini, La politica delle mani pulite, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] interpretazione della genesi del fascismo - cadde in un momento estremamente propizio al dibattito su Risorgimento e Mezzogiorno e sul democratico e popolare, tatticamente vicino ai partiti di Sinistra e alle masse contadine, ma senza perdere, allo ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] verso le opposizioni politiche classiche, quelle islamiste o di sinistra: non scorgendo quanto si muoveva in una società , cui il potere risponde con la violenza ancora più estrema degli ‘squadroni della morte’ e delle esecuzioni sommarie, spesso ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] o a un partito al fine di affrontare una crisi di estrema gravità per lo Stato. A questo potere si chiedeva di restaurare la sola eccezione dell'America Settentrionale e dell'Oceania, assumendo caratteristiche tanto di destra quanto di sinistra. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] che vide un astensionismo del 27% e una frammentazione delle forze della sinistra, J. ottenne il 16,2% dei voti contro il 19,9 di J.-R. Chirac e il 16,8 del leader dell'estrema destra J.-M. Le Pen. In seguito a questo risultato, J. rassegnava ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...