Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stato di pace e lo stato di guerra siano considerati come due stati estremi, tra i quali siano possibili e configurabili stati intermedi, come dalla parte delle controversie. In alcuni settori della sinistra europea si radicò il convincimento, come ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] l'‛impotenza' dell'utopia che dà poi luogo a forme di estrema delusione per l'impossibilità di realizzarla o, peggio, a forme di meglio della materia, come ‛potenzialità' che dalla ‛sinistra aristotelica' su su, attraverso il naturalismo del ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] D il candidato più a destra, con S il candidato più a sinistra e con C il candidato al centro, per nessun individuo S e e S a C non sono unimodali: entrambi i candidati 'estremi' sono preferiti al candidato 'intermedio'. Se si esclude questa ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] dei seggi). Stavolta siamo in presenza di un caso estremo di 'multipartitismo', qualcosa come dieci partiti ciascuno dei quali politico generalmente definito in termini del continuum 'destra-sinistra'. Tale senso di appartenenza a questa o quell' ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] pagando costi economici spaventosi per questa sua sinistra ambizione.
PUB
Il conflitto indo-pakistano
Una risorse e sono pronti a compiere azioni assai distruttive. La più estrema sarebbe la distruzione di una città mediante l’esplosione di un ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e un più equo sistema di distribuzione del reddito. In molti paesi sorsero organizzazioni politiche di sinistra, il cui arco si estendeva dai gruppi estremisti (come gli anarchici e altri), pronti a usare l'assassinio come mezzo di trasformazione ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] auspicava era una sintesi di marxismo e di psicanalisi di sinistra. Che si facessero tentativi di dar vita a questa , per cui soltanto Dio esiste, è portato, quindi, alle estreme conseguenze, ma in un modo singolare, cioè con una confusione ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] . Fanfani, orientato verso questa seconda strada, praticava un estremo tatticismo, per non aggravare le spaccature interne. Moro appoggiò Mario Scelba ritenendo che un’apertura a sinistra non potesse comunque procedere che dalla vecchia formula ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] imitazione indiscriminata del modello sovietico, il manifestarsi di ‘errori di sinistra’ [leggi Mao Zedong] in seno all’ideologia guida del dalla coesistenza tra forme di grande ricchezza ed estrema povertà) e dall’altra alla ‘modernizzazione’ dell ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] in caffè e teatri, contribuì in gran misura a creare la sinistra immagine che la parola anarchico evocava in molti alla fine del contro i veri avversari, i capitalisti; la forma più estrema ed efficace di azione diretta era lo sciopero generale che ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...