PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] , Ida morì a Roma il 3 agosto 1898.
Conclusa la fase della ‘sinistra militare’, Pais Serra si votò totalmente alla politica, militando inizialmente nell’area dell’estremasinistra. Nel 1882 entrò per la prima volta in Parlamento, eletto nel Collegio ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] guerra si spostò su posizioni nazionalistiche ancora più estreme che lo portarono a interrompere la collaborazione con e lotta politica nell’Italia giolittiana, II, L’EstremaSinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] Nel 1882 fu eletto nel collegio di Ancona deputato al parlamento per la XV legislatura, sostenuto dalle forze dell'estremasinistra.
Notevole fu l'attività parlamentare del B.: nell'intervento dell'8 febbr. 1885 prospettò per la soluzione della crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] -ebraico, ma con un elettorato prevalentemente arabo, e si colloca all’estremasinistra non sionista.
I primi trenta anni di Israele hanno visto una prevalenza della sinistra (escludendo ovviamente i comunisti). Le elezioni del 1977 hanno visto il ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] radicals. Nel frattempo la triade francese si arricchì di ulteriori articolazioni, come centrodestra, centrosinistra, estrema destra ed estremasinistra.
Dopo l'istituzione del suffragio universale, nel 1848, il linguaggio popolare sostituì destra e ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano di unita proletaria (PSIUP)
Partito socialista italiano di unità proletaria
(PSIUP) Partito politico italiano, attivo dal 1964 al 1972. Espressione organizzata della sinistra [...] al suo interno tra un’ala legata alla tradizione del socialismo libertario di ascendenza luxemburghiana (Basso), settori di estremasinistra molto critici anche rispetto al PCI (Libertini) e un’ala fortemente unitaria coi comunisti (Vecchietti, D ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] cucire insieme la destra e la sinistra moderate, mentre citava Lenin alla sinistraestrema: "Rigettare i compromessi per principio morte di Smith, i media sia di destra sia di sinistra dichiaravano che l'unico candidato possibile era Blair.
Da allora ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] della corrente riformista di Turati (1900-12), il PSI si ritrovò spesso alleato delle altre forze della sinistra «estrema» sul piano parlamentare, ossia radicali e repubblicani, diventando anche un interlocutore del governo Giolitti (1902-04), nel ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] culturale e politica che derivano dall'insistenza sulle costanti negative della storia nazionale, invocate dalla sinistraestrema per giustificare richieste sempre rinnovate di ‛democratizzazione' senza fine di tutte le strutture, dello Stato ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] piuttosto che un fine, dando probabilmente per scontato che 'sinistra' è perseguire la riduzione delle disuguaglianze con politiche di solidarietà. In estrema sintesi, la sinistra crede nell'intervento pubblico per governare e guidare una società ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...