(BR) Organizzazione terroristica eversiva di estremasinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata [...] in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il cosiddetto ‘attacco al cuore dello Stato’, con l’uccisione, il ferimento o il rapimento (in quest’ultimo caso anche ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] nella seconda metà degli anni Cinquanta, il logoramento del centro-sinistra e la crisi generale a partire dal biennio 1968-69), o centro-destra era anche avallata dal recente dinamismo dell'estrema destra: con la segreteria di G. Almirante, infatti, ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] , ma non prive di motivazioni serie: in quel periodo, la fedeltà alle istituzioni delle forze escluse dall'area della legittimità (estremasinistra da un lato, cattolici dall'altro era tutt'altro che scontata; e l'Italia, che era stata unificata da ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] in Francia, in Germania e in Italia, delle critiche radicali alla tradizione comunista ufficiale da posizioni neocomuniste di estremasinistra, l'esperienza storica dell'a. fu sottoposta a una revisione che prese di mira il principio dell'unità ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estremasinistra [...] a partire dal 1977, il quotidiano Il manifesto ha da allora assunto un punto di vista autonomo nell’ambito della sinistra. Dal 1994, con la formula dell’autogestione, è divenuto proprietà di una cooperativa editrice formata dai giornalisti e dai ...
Leggi Tutto
Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estremasinistra. [...] Partiti membri dell’alleanza furono Democratici di sinistra, Margherita, Rifondazione comunista, Partito dei comunisti italiani, Socialisti democratici italiani, Radicali, Verdi, Italia dei valori, UDEUR, insieme ad altre formazioni minori. Dopo il ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] prese il potere il 25 aprile 1974. Capo di stato maggiore dell'esercito dal nov. 1975 (dopo la sconfitta dell'estremasinistra), nel giugno 1976 fu eletto presidente della Repubblica. Riconfermato nel dic. 1980, ha mantenuto la carica fino al febbr ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Europa e anche in Italia si diffuse la violenza estrema di matrice razzista (cultura skinhead e dei gruppi neonazisti).
Le organizzazioni terroristiche di ispirazione ideologica di sinistra hanno prevalentemente diretto le loro azioni contro coloro ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] proporzionale alla Camera l'8,6% dei voti. Nel 2001 Bertinotti ha avuto il 5% e Cossutta l'1,7%. L'insieme dei voti dell'estremasinistra è quindi sceso dall'8,6 al 6,7% e cioè di quasi due punti. In realtà, però, quel serbatoio ha tenuto. Al Senato ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] -ebraico, ma con un elettorato prevalentemente arabo, e si colloca all’estremasinistra non sionista.
I primi trenta anni di Israele hanno visto una prevalenza della sinistra (escludendo ovviamente i comunisti). Le elezioni del 1977 hanno visto il ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...