Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] degli estates, surrogò molte funzioni del contratto romanistico. In estrema sintesi tale tecnica si basa su un atto di fortemente anti-individualistica, la quale si trovò in sinistra consonanza con l'ideologia ufficiale del Terzo Reich. In ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] socialismo non sia semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema linea di difesa contro una rivoluzione più radicale - che nella scala sociale, mentre i capi dell'ala sinistra provengono spesso dall'intellettualità e dalla borghesia. E come ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di investimento e di spesa degli imprenditori. I politici di sinistra accettano la premessa di fondo di questo argomento, ossia che di eguaglianza. Si tratta in ogni caso di questioni estremamente importanti sul piano pratico. L'argomento più forte - ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] notte tra il 22 e il 23 agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24 critiche che nei confronti di P. si moltiplicavano ormai da sinistra come da destra. L'accoglienza dell'enciclica fu comunque ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Fu nel breve arco di tempo compreso fra l’avvento al potere della Sinistra (1876) e il varo della nuova legge elettorale (1882) che il anni è la vischiosità dei processi innovativi e l’estrema lentezza con cui essi riuscirono a diffondersi, a farsi ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] salentino Bonaventura Mazzarella (che diverrà deputato dell’Estrema dal 1870 al 1882).
Il protestantesimo italiano di una posizione più dura da parte dei nuovi governi della Sinistra) si troverà un compromesso pratico. I nuovi vescovi cominciarono a ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di garantismo liberale.
Del resto, che la Sinistra si preoccupasse degli impiegati era nell’ordine delle testimoniato dai regolamenti, dagli ordini di servizio e dalle circolari: estrema puntualità negli orari (normalmente 8-12, con pausa per il ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] . Il problema del decennio di preparazione è, detto in estrema sintesi, quello di far vivere il Parlamento.
Il problema era , questa, una battaglia perduta dalla Destra e dalla Sinistra, tanto che la classe dirigente liberale, da Bettino Ricasoli ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , di procedura penale e di procedura civile che, pur redatti con estrema fretta nel 1859 ed emanati da Rattazzi in virtù dei pieni poteri poté entrare in vigore il 1° gennaio 1890. La Sinistra al potere completò così l’opera di codificazione e di ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] alto in basso), ma anche quella trasversale (da destra a sinistra), nella specie del tutto omessa dal sanitario. Sicché, concluse problema del danno da nascita indesiderata consiste nella estrema variabilità del quantum debeatur. Come accennato poco ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...