DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] la sua alta scuola di rigore e di ritmo. Questa estrema poggiava in gran parte sopra una esperienza artigiana, dalla quale avanzante la gamba o il braccio di destra che quello di sinistra; v. bibliogr.), ma in una serie di convenzioni formali, che ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] , ognuno dei quali era suddiviso in quattordici riquadri su due registri, per un totale di ottantaquattro scene; all'estremitàsinistra di ogni panno era collocata una monumentale figura di vegliardo, seduta davanti a un leggio con un libro aperto ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] fu trasformato in vicus e trasferito sulla riva sinistra della Sambre. All'epoca delle invasioni barbariche il confini non sono esattamente sovrapponibili.La provincia presenta un'estrema varietà di paesaggi, dall'altopiano dell'Hesbaye, con ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] alla pittura, dalla quale trasse, pur tra momenti di estrema difficoltà, il necessario per il proprio sostentamento.
L' dello Scalvini, ed un affresco di tema biblico alla parete sinistra (firmato e datato 1932).
Presso l'archivio della stessa chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] ancone in macigno della seconda e terza cappella a sinistra della chiesa di S. Girolamo della Certosa databili coprire tutte le superfici disponibili, presenta un intaglio di estrema raffinatezza e dalla maniera fortemente grafica di gusto lombardo ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] causia e stivali, una patera nella destra ed un frustino nella sinistra. Una figurazione simile al tipo della M. si ha sulla base di Pozzuoli al Museo Nazionale di Napoli, in cui all'estrema destra è una figura con causia, corto chitone, clamide ed ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] ") fu collocata nel 1696 sulla facciata esterna di palazzo Pitti, a sinistra, sotto una testa di leone. Da un modello del Bandinelli il formale rispetto ai disegni preparatori ed eseguite con estrema cura per esaltare la raffinatezza del disegno " ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] di pittore. Ciò potrebbe essere confermato anche dalla estrema rarità di opere successive a quell'anno: gli è 1530 è la pala ancora oggi conservata nella terza cappella a sinistra della chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio presso Cortona ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] T. ferito alla gamba destra- più spesso è la sinistra ad esser avviluppata di fasce- mentre Achille eretto raschia con bambino Oreste sull'altare e in altre connessioni ritorna con estrema frequenza su specchi e urnette etrusche. Non occorre infatti ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] quasi completa dell'officina di Th., esemplare per l'estrema specializzazione della mano d'opera. Il laboratorio comune ad una testa di Apollo ritratta di tre quarti a sinistra.
Suggestivamente adattata al tondo della moneta nella cornice soffice e ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...