• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [1621]
Arti visive [241]
Storia [370]
Biografie [387]
Geografia [96]
Archeologia [130]
Scienze politiche [90]
Diritto [86]
Storia contemporanea [61]
Temi generali [70]
Letteratura [69]

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] le origini stesse della città. Sorti all'aperto sulla riva sinistra del Tevere, nei pressi del guado naturale della grande via sono formati da un grande emiciclo, terminante alle estremità con due ambienti sernicircolari, diviso in due piani ... Leggi Tutto

CRESCI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] la reazione a quella del Palatino, estrema stilizzazione del modello vicentiniano, canalizzando le tendenze Come è stato uso degli antichi tutte le lettere dovrebbero avere una pendenza a sinistra e tanto più, a suo giudizio, gli ovati di O e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giovanni Massimo De Grassi Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent. Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Rocco per il portale d'accesso (oggi ricoverata nella cappella absidale sinistra e sostituita da una copia). Nel 1744 consegnò inoltre le due per modestia" nei suoi ultimi anni di lavoro. All'estrema attività del M. appartiene anche un busto di Dafni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ALGAROTTI – MARIANO DEL FRIULI – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] cisterna. Intorno a questo sono raggruppati a destra due vani ed a sinistra la cella (7,30 × 12,15 m), tagliata nella roccia, I, e il santuario di Tolemeo III Evergete. All'estremità meridionale dell'altura cittadina è il ginnasio degli Efebi, ... Leggi Tutto

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa Carlo La Bella Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Eugenio IV, commissionato dal cardinale Francesco Condulmer, nipote del papa, tra il 1447 e il 1453, per installarlo nell'estrema navata sinistra di S. Pietro, conserva oggi dell'apparato scultoreo del G. la sola figura del giacente; nel 1591 questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CONDULMER – GIOVANNI D'AGOSTINO – ALFONSO D'ARAGONA – PALAZZI VATICANI – MINO DA FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa (1)
Mostra Tutti

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo Alessandro Grandolfo PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] lati della scalinata capitolina (plausibilmente quello di sinistra), «tolto dalle rovine del Teatro di Pompeo del suo operare, […] pieno di mal francese e privo di monete, giunto ad estrema miseria» (Baglione, I, 1642, 1995, p. 80). Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIDIOCESI DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO SIRLETO – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo (1)
Mostra Tutti

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e conceptionem celebrare", un'iscrizione che si inserisce con estrema attualità nel dibattito teologico sull'Immacolata Concezione di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Saluzzo Bernardo Oderzo Gabrieli PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 1975, 1993, p. 130), affrescò, nella prima cappella a sinistra, le Storie di s. Antonio abate, l’Ascensione di Cristo e benedettina di S. Costanzo, caratterizzandosi per l’estrema raffinatezza compositiva, di grande efficacia narrativa (Arnaudo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – GOTICO INTERNAZIONALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – VILLAR SAN COSTANZO – BERNARDINO DA SIENA

BARTOLOMEO di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno) Federico Zeri Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] tre tavole sono uno dei monumenti più significativi dell'estrema fase del gotico internazíonale. Altri dipinti riferibili a in S. Francesco a Terni (in fondo alla navata sinistra), da collocarsi nel periodo della sua maggiore notorietà (immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI DOMENICO DA MONTEPULCIANO – PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – LORENZO DA VITERBO – ANDREA DA BOLOGNA

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] cerchio si sono incontrate nella zona S ed O della città moderna (necropoli sulla sinistra del torrente Portalegni tra le vie G. Bruno e G. La Farina a m , pressappoco dal torrente Boccetta alla punta estrema della penisoletta S. Ranieri, mentre un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
estrèmo
estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali