GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] presenza del Cristo e della sua corte alla cui sinistra spuntano dalla vegetazione, restandovi però confinati, i minacciosi monstra quest'opera andrebbe dunque posta intorno al 1285, nell'estrema e lucida maturità dell'artista, che giunge ad ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] apr. 1640 Antonio Cerri aveva acquistato la seconda cappella a sinistra nella chiesa del Gesù e ne aveva affidato il progetto di elementi di derivazione romana vengono riproposti con risultati di estrema originalità. Sempre al L. si deve ascrivere la ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] lancia in resta, contro un avversario romano (l'imperatore Caro ?). A sinistra, dietro al re, si nota la figura di un attendente che del potere dalle mani della dea Anāhitā che sta all'estremità destra del rilievo. Dietro al re si scorge un gran ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Gualberto perdona e converte l’uccisore di suo fratello, sulla parete sinistra (Supino, 1908, pp. 14, 25).
La pala si caratterizzato in questo caso da contratte serliane, e l’estrema sobrietà decorativa rimandano a una serie di chiese costruite per ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] fornisce queste precisazioni, ma una torre costruita dagli Elamiti nell'estrema parte orientale della regione in cui la z. era l' una precella e da una cella con un altare. A sinistra del vestibolo si penetrava in una stanza piccolissima, la cui ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] a sue spese una cappella nella chiesa, la nona della navata sinistra dall'ingresso, dedicata a s. Bernardo (attualmente a s. (cm 105 × 152) con grande coerenza stilistica ed estrema perizia tecnica, come rivela l'altissima qualità delle decorazioni ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] Oromasdes (= il persiano Ahura Mazdāh); alla sua sinistra sta seduta la personificazione della "patria Cominagene che non diminuisce il merito di re Antioco, il quale come sua estrema convinzione alla fine di una lunga vita annunziò ai posteri: " ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] arti figurative, sempre affrontati con estrema indipendenza di giudizio rispetto agli stereotipi 1951] al n. 91, VIII [1957]), sia nella fondazione di Circolare sinistra, minuscola ma geniale "Rivista bimestrale d'arte e letteratura" (Torino 1955: ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] alzata e la testa è sollevata ed arretrata; il piede sinistro sfiora il terreno preludendo a quello che sarà il nuovo xxxiv, 38, ediz. S. Ferri. nota C). La sua arte estremamente dinamica appartiene allo stile severo, ed è in fondo attica, ma ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] e a rese spaziali più disinvolte, caratteri sempre accompagnati da un'estrema perizia tecnica.
Tra il 27 genn. 1622 e il 12 genn dal cardinale Scipione Borghese e attualmente posto nella navata sinistra della chiesa di S. Francesco ad Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...