PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] due classiche maniglie a protomi leonine in rilievo. L'estrema minuzia esecutiva ne fa una vera e propria opera tratta di due sovrani, Ludovico II, il fondatore della chiesa, a sinistra, e Guglielmo II, il sovrano regnante, a destra, che fiancheggiano ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] con un complesso di circa 70 vani. Varcata la soglia, a sinistra ci si dirigeva verso i locali di servizio, a destra verso l'ingresso al centro del lato corto, l'altra all'estremità del lato lungo. Tali differenze di pianta, ravvisabili specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] cortina continua, senza fondazioni, in opera poligonale di gneis. All'estremità O si apre una porta scea, ora in pessime condizioni, larga di M., raffigurava Apollo stante, con un arco nella sinistra e un cerbiatto nella destra.
Sull'asse del tempio ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] alla morte nel 1520 e nella quale, con un estremo colpo di genio, il maestro urbinate trova nelle incessanti dannati che precipitano all’Inferno, poi, nel registro inferiore, a sinistra la resurrezione dei corpi, ormai intatti e perfetti, di chi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di questa fase del percorso giottesco. Bellissima la figura di Santa Chiara (cat. 16 f) dipinta all’estremitàsinistra: colpisce per la concentratissima espressione del volto che sembra conferirle un affascinante carattere visionario. È uno fra i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] spioventi, avevano sostegni al centro per il colmo e alle estremità per le travi maestre. Dalla trave superiore scendevano i decorate, di possibile destinazione rituale, mentre quello di sinistra porta a stanze secondarie e di servizio. Vi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] reviviscenza di caratteri tradizionalistici, su altre una estrema ingenuità e una sostanziale incapacità: le figure Römische Berufsdarstellungen, Berlin 1982.
S. Diebner, Reperti funerari in Umbria a sinistra del Tevere. I sec. a.C. - I sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Serse con l'harem, e il cosiddetto Tesoro sul margine estremo della terrazza, addossato alla montagna.
Il p. di Susa, eretto probabilmente coperta con una vòlta a botte); nel settore a sinistra dell'aula regia era il larario imperiale (ove su ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel 1446, ed eseguì le figure di due santi sul lato sinistro, S.Sebastiano e S.Giovanni Battista, il pannello della Crocefissione . diventasse cieco, per una malattia che lo colse nell'estrema vecchiaia, secondo Graziani. Per tutti e tre gli scritti ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] antica Memfi, dei resti di piramidi conosciuti a Saqqārah, sempre sulla sinistra del Nilo, circa km 35 a S di Gizah, più di degli "strati di Mokattam" (qui con i loro estremi lembi meridionali della regione egiziana), che costituiscono il Gebel ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...