MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] tombe terragne dipinte con motivi a croci a bracci patenti e lemnischi nella navata sinistra, di cui una databile al sec. 6°-7° sulla base delle analogie della struttura e alla tessitura muraria di estrema regolarità.Numerose chiese medievali di M. ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] decorativa su quella verbale in prodotti di estrema raffinatezza formale, ma spesso di difficile in esecuzione del tracciato sinistrorso provvista o meno di trattino di collegamento a sinistra e di appendice di coda; 2) la legatura, ammessa o meno ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] A destra del corso d'acqua è il quartiere dell'Albaicín, a sinistra il monte della Sabīka, dove sorge l'Alhambra e, ancora oltre, di archi su tre dei lati e due sale rettangolari alle estremità. Gli archi, sostenuti da colonne prive di base, hanno un ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] aiuto di collaboratori, ad affrescare la prima e la terza cappella di sinistra e a realizzare un totale di sei tele d'altare destinate alle alla più delicata paletta cromatica, propri della maniera estrema del pittore.
Tra il settembre e l'ottobre ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] altre dita, che consente di afferrare gli oggetti piccoli tra le estremità del pollice e dell'indice; la presenza di una muscolatura ben fatto che, in italiano, sinonimo di 'incidente' è 'sinistro', mentre in inglese 'diritto' si dice right. Del ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] realizza un unico ambiente di moderata profondità, mentre quello di sinistra apre su una rapida successione obliqua di due sale e di un ornato e squisito garbo narrativo, da un'estrema naturalezza e raffinatezza che si esprime nelle ridotte ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] descrizioni delle lucustae e degli equi (Ap. 9); nella mano sinistra tiene uno scudo mentre con la destra infligge colpi di lancia ai numerose stelle (Ap. 12, 4) reca invece alla sua estremità una settima testa del drago, questa volta a sei teste, ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] cappella Rustici (poi Cenci) da lui eseguita sulla sinistra dell'altar maggiore della chiesa di S. Maria su preziose vestigia medievali, di fronte alle quali si comporta con estrema disinvoltura e ambiguità. P. Ugonio (Historia delle Stationi di Roma ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] 'altra raffigurazione arturiana si possa forse individuare sulla lunetta sinistra della facciata di S. Maria della Strada a Matrice , espresso in toni elegiaci, ha una delle sue estreme e massime manifestazioni (Degenhart, 1973; Gnudi, 1977; ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] il distaccare l'artista dalla società gli sembrava estrema posizione di romanticismo, e la prolusione di Groninga astrattismo, Venezia 1959, passim. Sulla sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali e PCI: 1944-1958, Bari 1979, ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...