ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Oriente. Era infatti la protezione più comune dall'Egitto all'estrema Asia almeno da 1500 anni - impiegando anche il corno ricavato posteriore fino alle ginocchia) si allarga a destra e a sinistra in due appendici - alte da sotto l'ascella alla vita ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] asino è tale che consta di due sacchi, uno a destra l'altro a sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il fatto che l'asino è all'inizio è assai semplice e gioca solo su ritmi estremamente severi, si fa sempre più colloquiale verso la fine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , dalla chiesa di S. Biagio a pede mercati. Alle estreme propaggini sud-orientali del Celio aveva trovato posto il complesso episcopale di accoglienza si dispongono sulla destra e sulla sinistra della basilica nel caso della schola Langobardorum e ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Z. è di consueto immobile sul trono e solo in casi estremi la sua benevola protezione è rivelata da un gesto di benvenuto o , regge lo scettro abbassato come un'asta e la folgore nella mano sinistra come se inseguisse una donna.
12. - Nel V sec. tende ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] presso il lago di Nemi. Più recentemente risultati di estremo interesse sono rilevabili nella ricerca topografica, anche in va ad aggiungersi a quello individuato in precedenza tra il lato sinistro della moderna via Portuense e il fiume. Il tratto di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] identificate lungo la sponda sinistra del Grande Zab (Nakhr Bahlul) e lungo la riva sinistra e quella destra lo Giabal Balaq al-Qibli. Due grandi chiuse costruite alle sue estremità convogliavano l'acqua di piena, la cui portata arrivava a punte ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Susanna è narrato in tre scene, con andamento da destra verso sinistra, e un altro rinvenuto recentemente sotto S. Sebastiano, a Roma, , iconografici. Poiché Dura Europos sorgeva all'estrema periferia del mondo ellenistico è stato escluso che ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] valga per tutti l'esempio di Micene dove la torre all'estremità orientale del muro meridionale di cinta, il tratto della postierla Scea", avendo alla destra un lungo saliente obliquo e sulla sinistra, di regola, una torre; si hanno anche postierle e ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] per lo più decorato di colonne nella sua fase estrema, bisognerà ricordare le primitive scene lignee con podio Vitr., v, 9, 1); secondo Vitruvio si trovava exeuntibus e theatro sinistra parte, ciò che significa in sostanza che era ad oriente del t. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e Roma. - L'invenzione della s. fu naturalmente di estrema importanza per lo sviluppo della cultura e le informazioni trasmesse per figure formando curve e angoli, da destra a sinistra e da sinistra a destra, e angoli che ripetono il movimento delle ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...