La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] interna senza l'uso di collanti e riempitivi. Un unico tirante, serrato nell'estremità superiore da un dispositivo espandibile posto nella testa, fuoriesce dal piede sinistro e consente contemporaneamente l'assemblaggio di testa, corpo e gamba ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] mura è di oltre 2 km), con due fortezze alle estremità del rilievo e frammezzo una serie di altre strutture, collocate, di pietrisco, focolari al centro e forni sul lato a sinistra dell'ingresso. Si riconoscono le tracce di piattaforme, forse ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] incrociata sul petto, il torques al collo, il profilo a sinistra sul recto e sul verso l'arciere seduto in veste iranica o , Khusraw I e II, si colloca all'altro estremo cronologico. Di pari importanza si possono considerare le osservazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] il Vakhsh e il Kizil Su in Tajikistan, e quelli di sinistra, cioè il Kokcha e il Kunduz-Taluqan, in Afghanistan, scorrono Azija v rannem srednevekov´e [L'Asia Centrale e l'Estremo Oriente in epoca medievale. L'Asia Centrale nell'Alto Medioevo], ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , mentre l'altra era installata contro la parete di sinistra rispetto all'entrata. La prima delle due vasche era colloca a 75 km da Pantelleria e a 160 km dall'estremità sud-occidentale della Sicilia. Sotto la struttura militare, la cui ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] al bastone che la figura sostiene con la sinistra ne fornisce testimonianza. Smalti opachi e traslucidi - e cavigliere con ciondoli di forme varie, ma di chiara influenza estremo-orientale, sono indossati da figure semiumane e mostruose (Islamic Art, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] carne e, a Venezia, il globo che l'arcangelo reca nella mano sinistra è decisamente a tutto tondo. Ma la somiglianza con la tecnica dello agli inizi del 13°: è caratterizzato da s. di estrema finezza, sempre decorativi, nei quali si alternano vivaci ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Afrodite e lo Strateghēion, poi davanti alla fontana per le abluzioni a sinistra ed avendo di fronte il Ploutonion, quindi girando a N, poi con ambo le mani la chioma bagnata oppure reggeva le estremità d'una benda con cui legava i capelli. Quest' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e frammentaria. I soggetti erano di carattere rituale. Di estrema finezza sono i rilievi del tempio di Sahure ad Abu della nostra era: tempio di Isis a Deir esh-Shalwit sulla riva sinistra del Nilo a Tebe): tra di esse si può citare l' ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sfingi, conduceva verso sud ad un oikos, mentre dall'estremità nord della stessa corte si accedeva al secondo piazzale. Questo asse del ponte, e portava ad un vano voltato, sulla sinistra del quale si dipartiva una rampa a spirale dalla quale, ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...