1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] a sua volta in due quadri. Di queste 12 scene, 6 derivano dal Vangelo di Luca (sic: a sinistra, dall'alto in basso: Lu. 1, 12*; 2, 48*; 5, 3; 5, 8; 7, incorniciata, è inscritta una larga croce: all'estremità dei due bracci, in alto e in basso, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] i vescovi. Teorie di santi sulla parete della navatella sinistra e di sante in quella destra (quest'ultima si e dei Ss. Pietro e Paolo presso Casalvecchio Siculo (fondate nell'estrema parte nordorientale del Val Demone), sono le uniche di cui è ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] la descrizione delle rotte dell'oceano e delle vie dell'Estremo Oriente; nel 1375 elaborarono una tavola comprensiva di tutti i peculiarità della scrittura araba che, correndo da destra verso sinistra, fece sì che anche l'immagine della Terra ne ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] sull'altare nel 1923 -, che l'iscrizione sulla colonna di sinistra afferma eretto al tempo di Liutprando (714-744) e quella di archi acuti e gattoni) si accompagnano un'estrema semplificazione stilistica, la totale assenza di decorazione scultorea, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] si insediarono a O del nucleo commerciale, sulla riva sinistra della Lys. La proprietà comitale comprendeva diverse aree: un ciclo, del quale sussistono ulteriori resti in stato estremamente frammentario in un vano di finestra situato nello stesso ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] che "il palazzo e il suo giardino occupassero l'estrema fila orientale di insulae da corso Garibaldi a sud e dell'angelo con le colombe e l'albero della vita nella lunetta del portale sinistro, e nel portale di S. Maria del Popolo (Pavia, Civ. Mus.). ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] circolare con le cinta murarie concentriche, di cui Zincirli, nell'estrema Siria settentrionale, è l'esempio più chiaro e più noto sorte su quel gruppo di colli, che si elevano sulla riva sinistra del Tevere, poco a sud della confluenza con l'Aniene. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] saharo-sindica, è infatti caratterizzata da alte temperature ed estrema aridità e l'evaporazione supera di gran lunga le precipitazioni III millennio.
La lista elenca in duplice colonna (a sinistra il sumerico e a destra l'accadico) molte specie ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] tombe terragne dipinte con motivi a croci a bracci patenti e lemnischi nella navata sinistra, di cui una databile al sec. 6°-7° sulla base delle analogie della struttura e alla tessitura muraria di estrema regolarità.Numerose chiese medievali di M. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e forma così il confine occidentale della regione, e, all'estremo opposto, la catena da taluno detta Alpi Pusteresi (Collalto, sud quella del Noce (valli di Sole e di Non), a sinistra quella dell'Avisio (valli di Cembra, Fassa e Fiemme). Queste valli ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...