Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] conclude infine con lo scioglimento della Camera (maggio 1900). Le elezioni politiche vedono una forte avanzata dell’estremasinistra e della sinistra costituzionale. Pelloux si dimette e al suo posto è nominato G. Saracco (giugno 1900-febbraio 1901 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] formazioni neo-fasciste (i cosiddetti sanbabilini), nonché attraverso l'azione delle organizzazioni terroristiche di estremasinistra e di estrema destra, avrebbero visto ancora numerosissime vittime.
Dal punto di vista amministrativo, nel 1967 era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] insieme al cancelliere tedesco G. Stresemann. L’acuirsi della lotta di classe e la vittoria delle sinistre nel 1924 rafforzarono l’estrema destra e i nazionalisti; qualche infiltrazione fascista divenne più forte dopo la vittoria nel 1936 del Fronte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] si moltiplicavano le azioni terroristiche di formazioni paramilitari dell’estrema destra (assassinio dell’arcivescovo di San Salvador, O.A. Romero, nel 1980), gruppi guerriglieri di sinistra diedero vita al Frente Farabundo Martí para la Liberación ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ,8% dei suffragi, seguito dal Partito popolare (20,1%), dai centristi di Ciudadanos (12,2%) e dalla sinistra radicale di Unidas Podemos (10%), mentre l'estrema destra di Vox si è attestata al 6,5% delle preferenze. Nel luglio 2019 il premier Sánchez ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] nazionale di centro-destra del primo ministro Orpo ha ottenuto il 25% dei consensi, seguita dal partito dell'Alleanza di sinistra (17,3%), mentre l'estrema destra è scesa al 7,6%.
Membro della NATO dall'aprile 2023, il 1° gennaio 2025 il Paese ha ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e i 2000 m, ma culminante a quasi 2800 m nel Cerro Roraima, all’estremità sud-orientale del paese.
Benché il V. si estenda tra l’equatore e il la protesta sociale e la minaccia del terrorismo di sinistra. Nel 1989 tornò alla presidenza Pérez con un ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] funzionale; l'esigenza di sbarrare la via a partiti estremisti vi forniva un'ulteriore giustificazione. Infine, la cooptazione hanno permesso di studiare i principia, la porta principalis sinistra e numerosi fossati. Il campo di Novaesium (Neuss) ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e sociale. Le elezioni del dicembre, pur confermando la forza dell'allineamento laburista, segnarono un'avanzata dell'opposizione di estremasinistra. Il governo diretto da G. Meir si dimise il 4 aprile (rimase in carica fino al completamento dell ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] stato abolito in seguito al referendum del 30 giugno) vengono fissate per il 19 gennaio 1947. La lotta tra l'estremasinistra, a cui si uniscono in blocco elettorale gli altri partiti, ed il partito di Mikoiajczyk che presenta una lista separata ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...