Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] C. si è avviata nel 2003, anno in cui è cominciata l’estrazione del petrolio da tre giacimenti ubicati in una zona a N del Lago dell’oleodotto. Nel 2006 è nata la prima compagnia petrolifera statale del C. (Société des Hydrocarbures du Tchad). Nella ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di t nel 2004), ricavato ancora dalle tradizionali aree di estrazione, dal Donbass agli Urali alla Siberia e fino alla Kamčatka fu quello di M. Chodorkovskij magnate della compagnia petrolifera Jukos. Arrestato nell'ottobre 2003, fu condannato nel ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di t nel 2004), ricavato ancora dalle tradizionali aree di estrazione, dal Donbass agli Urali alla Siberia e fino alla Kamčatka fu quello di M. Chodorkovskij magnate della compagnia petrolifera Jukos. Arrestato nell'ottobre 2003, fu condannato nel ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] eccessivo sfruttamento, inquinamento delle falde acquifere legato all’estrazione del petrolio e deforestazione. Nel tentativo di rendere l’importanza relativa, si consideri che la produzione petrolifera siriana rappresentava nel 2010 quasi la metà del ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] Aires) e il sistema fluviale Paraná-Uruguay. La ricerca petrolifera è promettente, sia nell'ormai tradizionale area sottomarina dell'Atlantico ai 4000 km. Le aree di estrazione del gas coincidono con quelle di estrazione del petrolio.
Il piano di ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] di rilievo nel governo del Paese, godendo in minima parte dei benefici della rendita petrolifera, ma sopportando i costi ambientali e sociali dell'estrazione del petrolio. I diffusi livelli di corruzione impedivano inoltre sia il pieno utilizzo degli ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] agraria, con l'espropriazione dei latifondi improduttivi, sia nei settori petrolifero e minerario, con la revoca delle concessioni a compagnie straniere finalizzate all'estrazione di oro e diamanti.
Alle elezioni presidenziali del dicembre 2006 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Baku (Baki), uno dei grandi centri mondiali per l'economia petrolifera, capolinea di uno dei primi oleodotti costruiti nel mondo (e un rinnovato sviluppo del settore. Interessante anche l'estrazione di un minerale di alluminio, l'alunite (Alunitdag ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] molti nuovi insediamenti in corrispondenza delle zone di estrazione (prevalentemente interne) e di imbarco del petrolio per abitante.
La maggiore ricchezza del paese rimane la produzione petrolifera: nel 1996 il greggio e i suoi derivati hanno ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] al forte afflusso di capitale straniero e all'incremento della produzione petrolifera e di gas naturale, favorita dall'apertura, nel 2001, a quelli delle potenti lobby economiche legate all'estrazione del greggio, una delle principali risorse del ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...