Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] l'economia liberiana dipendeva in larga misura dall'estrazione e dall'esportazione di minerali di ferro. A declino della domanda di tali minerali sul mercato mondiale, l'industria mineraria è entrata in crisi, e le tre maggiori concessioni (Bong ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] . ha buone produzioni, tra le altre, di petrolio (la cui estrazione è iniziata solo di recente), oro, legno, rame, caffè, olio situazione, che a causa dell'interruzione dell'attività mineraria sull'isola comportava gravi danni all'economia del paese ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] appena il 4% circa del valore delle esportazioni.
L'estrazione di diamanti (16.674.000 carati nel 1995) ha Dopo una fase di rapido sviluppo economico, essenzialmente trainato dall'industria mineraria, il B. entrò, nei primi anni Novanta, in un periodo ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] , oltre il 32% è a prati e pascoli permanenti. C'è anche un'attività mineraria non trascurabile, che consiste soprattutto nell'estrazione di cassiterite, columbite, tantalio, tungsteno, berillio, ecc.
Comunicazioni. - Le strade rotabili alla fine del ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] delle macchine nelle varie industrie tessili; contemporaneamente si trasformarono la tecnica mineraria e l’industria siderurgica. J. Watt brevettò (1764) un nuovo metodo per l’estrazione dell’acqua dalle miniere; A. Darby ricavò (1735) il coke dal ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] , quasi interamente bonificata. Vi fiorisce l’allevamento bovino (latticini) e vi si è sviluppata l’attività mineraria legata all’estrazione di carbone dai ricchi giacimenti locali. L’industria è attiva nei rami siderurgico, chimico, meccanico e del ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] portante (in cemento armato o in acciaio) di un edificio.
Nell’arte mineraria, intelaiatura metallica, in forma di parallelepipedo, che si muove lungo i pozzi di estrazione verticali appesa a una fune, in genere metallica, e si utilizza per il ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] licenza liceale prese a frequentare il corso di ingegneria industriale mineraria al Politecnico di Torino. Nel 1919 il F. si nell'ambiente universitario e la collaborazione con studenti di estrazione laica gli impedirono di scivolare verso forme di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] , ecc. Ma sempre crescente è la già da tempo importante produzione mineraria. Nel 1958 si è prodotto oro per 549.474 kg (erano in questa App.). Dal 1951 si è iniziata l'estrazione dell'uranio, la cui produzione (26 stabilimenti di lavorazione ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] da sempre rappresentato la ricchezza effettiva del paese. La regione mineraria più ricca è quella meridionale dello Shaba. Il minerale più importante è il rame (associato al cobalto), la cui estrazione e lavorazione offrono un gran numero di posti di ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...