GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 500.000 t; la flottiglia conta circa 3000 unità.
Produzione mineraria e fonti di energia. - La produzione di carbone ha avuto l'attività ai giacimenti di più facile e meccanizzabile estrazione, ma rispetto agli altri la Ruhr è molto avvantaggiata ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] del Don, hanno dovuto compensare la perdita dei campi minerarî ucraini. La produzione carbonifera asiatica è in tal questa rete misura 4212 km.
Fra i minerali metallici di cui l'estrazione è più larga si menzionano il platino (3732 kg. nel 1938), l ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] la Repubblica Sudafricana è alla testa nel mondo, all'estrazione del rame della Zambia e del Katanga (Zaire), che -Ètienne (Nouadhibou)-Kédia (km 675) in Mauritania (1963). Carattere minerario ha pure la Port Kamsar-Boké-Sangaredi (km 219) in Guinea ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] . occupa ottime posizioni, nelle classifiche mondiali, anche per l'estrazione di metalli ordinari e preziosi (ferro, oro ecc.). Frequente e finanziari già segnalati per l'attività mineraria. Ristagno produttivo, persistente arretratezza tecnologica e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] è passata ai 6700 milioni di m3 nel 1976. Tra gli altri prodotti minerari si ricorda il salgemma, la cui produzione ha superato, nel 1974, 1. una nuova maggioranza con personalitމ di varia estrazione politica: nel dicembre 1971 il gioco del potere ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di minerali, per mancanza ancora di uno studio adeguato del sottosuolo. L'industria mineraria più redditizia è ancora l'estrazione dell'oro (le cui statistiche di produzione non sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Dancalia v. questa voce; per l'oro e altri prodotti minerarî eritrei v. eritrea, XIV, p. 220).
L'esplorazione sistematica tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazione dell'oro, per la quale già sotto il regime negusita ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] dello zolfo e del vanadio, ed ha avuto un notevole incremento l'estrazione del tungsteno (Sierra de San Luis 1.280 t. nel 1942). opere pubbliche e sanitarie e lo sviluppo dell'industria mineraria e della gomma (riservando all'Argentina gli eccedenti ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] in rilevante misura anche dalle acque interne.
L'attività mineraria si manifesta particolarmente intensa nel settore dei fosfati (500. in questo giacimento rendeva quasi 700 t giornaliere. L'estrazione di salmarino, nel 1957, ha dato 550.000 t ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] delle esportazioni, costituite in massima parte da materie prime minerarie, sarebbe più corretto classificare la R. S. nella le imprese sudafricane rivestono un ruolo di primo piano nell'estrazione di diamanti in Namibia e Botswana. L'Anglo-american ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...