Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] bacino di Parigi, vi è compresa la regione mineraria, fondamentale per l’economia dello Stato.
Data la più elevato PIL pro capite (circa 81.000 dollari nel 2008). L’estrazione del minerale di ferro, per lungo tempo base dell’economia lussemburghese, è ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] cementizio o in lamiera metallica) talora impiegata nella costruzione di pozzi minerari per attraversare terreni invasi dalle acque. T. d’estrazione Costruzione a traliccio verticale disposta in corrispondenza dei pozzi petroliferi (anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] oltre metà demaniali) si ricavano 35 milioni di m3 di legname.
Produzione mineraria e di energia. Due produzioni, quali quelle dei sali di potassio (2 in genere superficiali, il che rende l'estrazione abbastanza agevole. Il piano del governo prevede ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] denuncia anche la quota degli addetti alle attività minerarie; ciò è anche conseguenza della diffusa meccanizzazione del giacimenti e l'aumento della produttività dei campi sfruttati. L'estrazione di carbone (comprese le modeste quote di lignite) si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1556), è un'opera di ampio respiro che copre tutti gli aspetti principali della scienza e dell'ingegneria mineraria, comprese l'estrazione e la raffinazione dei metalli e la costruzione e il funzionamento delle miniere. Il De re metallica è ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] del rapporto tra materiale e contesto geologico della zona di estrazione, è assai arduo distinguere i veri dai falsi, consentito di riconoscere diverse aree geografiche di produzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] per il commercio del legname e per l'estrazione dei metalli dalle miniere. Gli insediamenti urbani Bonn 1878. Su problemi di storia economica: S. Vardabasso, L'industria mineraria in Sardegna al tempo della dominazione romana, in Sardegna romana, II, ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] caccia e della pesca. Nell'economia di M. dovette inoltre rivestire particolare importanza l'estrazione della selce mediante una complessa tecnica mineraria, come documentano le miniere di Spiennes, Obourg ed Avennes, importanti centri industriali e ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...