Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] delle maggiori risorse del Paese.
Per quanto concerne l'attività mineraria, la produzione media annua di 200.000 t di carbone lignite, che viene però anch'essa integrata dall'importazione. L'estrazione del ferro ha superato nel 1953 (2,8 milioni di t ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] appena il 4% circa del valore delle esportazioni.
L'estrazione di diamanti (16.674.000 carati nel 1995) ha Dopo una fase di rapido sviluppo economico, essenzialmente trainato dall'industria mineraria, il B. entrò, nei primi anni Novanta, in un periodo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un terzo di secolo che si è iniziata da noi la bieticoltura per estrazione di zucchero, e già l'Italia dedica a essa ben 110-115.000 1,2 miliardi. Grandi centri minerarî non esistono: nelle Alpi i distretti minerarî sono sparpagliati e di modesta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] paragrafo: Demografia).
Nei dipartimenti del SE. e nella zona mineraria della Lorena da lungo tempo la mano d'opera è fornita gran distanza l'Inghilterra, la Svezia e la Germania. L'estrazione dei minerali di ferro è sempre stata ed è tuttora più ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Olanda, la Francia di nord-est, le regioni industriali e minerarie della Gran Bretagna, la pianura padano-veneta con alcune appendici età eneolitica, attivi nello scavare miniere, per l'estrazione della selce, i Siculi non eressero opere murarie fino ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , di oro, argento e rame in Europa. L'attuale, cospicuo sviluppo dell'industria mineraria giapponese è, senza dubbio, dovuto all'adozione dei metodi europei di estrazione e lavorazione dei minerali.
Dei metalli nobili, l'oro si trova nelle zone di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] europeo. Tali accordi e i migliorati mezzi di estrazione, che ridussero il costo, hanno determinato la chiusura di varie miniere poco produttive e contribuito a mantenere l'industria mineraria zolfifera della Sicilia a un livello redditizio. La ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e alle modeste coltivazioni, quasi la sola risorsa è l'estrazione dell'ardesia, che si trova specie presso lo Snowdon e del carbone - perché l'importanza del carbone nell'industria mineraria della Gran Bretagna appaia evidente. La quantità di carbone ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] numero di minerali, i giacimenti minerarî del ferro, cioè grandi masse riccamente ferrifere suscettibili di utilizzazione sono in numero relativamente limitato. Anzitutto notiamo che importanti per l'estrazione industriale del metallo sono soltanto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] complessi processi geochimici di distillazione, estrazione e concentrazione, localmente anche a e di Cagliari, separa nettamente i rilievi del SO., cioè della zona mineraria sarda; questi poi dalla valle del Cixerri sono divisi in due masse, l ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...