STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] già alla testa fra tutti i paesi minerarî del mondo. Il valore della produzione mineraria era, nel 1900, di circa 900 la sua produzione.
Lo sviluppo principale si ebbe dapprima nell'estrazione del carbone e nella produzione della ghisa che, da circa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] metalliferi, e nelle aree affondate vi sono pure altri giacimenti minerarî. Ond'è che a breve distanza l'uno dall'altro altro paese d'Europa. In dieci anni dal'70 all'80 l'estrazione del carbone e del ferro grezzo è più che raddoppiata; dopo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] delle esportazioni, costituite in massima parte da materie prime minerarie, sarebbe più corretto classificare la R. S. nella le imprese sudafricane rivestono un ruolo di primo piano nell'estrazione di diamanti in Namibia e Botswana. L'Anglo-american ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] . I dati demografici penalizzano soprattutto la storica regione mineraria della Slesia, uno dei bacini carboniferi più ricchi d ridurre gli attuali tassi di inquinamento derivanti dall’estrazione carbonifera. Vanno però comprese le esitazioni di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] marittima e quella fluviale nelle acque del Nilo.
Prodotti minerarî. - Il suolo dell'Egitto fu celebrato in antico per pari a circa 140.000 uomini) vengono incorporati annualmente, mediante estrazione a sorte, non più di 3000 uomini. La ferma di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nella valle del Torne, una massa compatta. Nei territorî minerarî della media Svezia avvenne durante il sec. XVI e finché non si cominciò ad adoperare per l'estrazione del ferro il carbon fossile. L'estrazione di minerale di ferro che verso il 1830- ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e antiquate, alcune piccole industrie agricole, come quella dell'estrazione dell'olio, di cui si giovano le fabbriche di pesce dell'Adriatico, a Vienna e a Belgrado e ai centri minerarî della Slovenia e della Bosnia, è forse la città dove più ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] la Repubblica Sudafricana è alla testa nel mondo, all'estrazione del rame della Zambia e del Katanga (Zaire), che -Ètienne (Nouadhibou)-Kédia (km 675) in Mauritania (1963). Carattere minerario ha pure la Port Kamsar-Boké-Sangaredi (km 219) in Guinea ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] . occupa ottime posizioni, nelle classifiche mondiali, anche per l'estrazione di metalli ordinari e preziosi (ferro, oro ecc.). Frequente e finanziari già segnalati per l'attività mineraria. Ristagno produttivo, persistente arretratezza tecnologica e ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] con l'attuazione di varie iniziative in campo petrolifero e minerario, mentre progressi minori hanno fatto l'agricoltura e l' delle fonti energetiche, riguardano la tendenza all'aumento dell'estrazione del carbone e della lignite e il rilancio del ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...