rilevamento architettonico e urbano
rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] il controllo, il posizionamento e la mappatura delle parti sia sotterranee sia superficiali per lavori di estrazionemineraria, ecc.
Nuovi strumenti di rilevamento indiretto. – In ambito architettonico e urbano, la tecnica del rilevamento indiretto ...
Leggi Tutto
oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] , che non possono essere sfruttate economicamente senza l’applicazione di speciali tecniche di coltivazione (estrazionemineraria, trattamento di sabbie) o senza riduzione della viscosità (vapore, solventi, combustione).
Sfruttamento dei giacimenti ...
Leggi Tutto
lumad
Popolazioni aborigene delle Filippine non cristianizzate, né islamizzate, diffuse soprattutto nelle isole meridionali dell’arcipelago (Mindanao, Cebu e Panay). I l. sono divisi in 18 gruppi etno-linguistici [...] maggioranza lumad. Dopo la Seconda guerra mondiale numerose compagnie statunitensi avviarono un intenso programma di disboscamento ed estrazionemineraria, che continuò anche dopo la loro sostituzione a opera di aziende filippine. Il risultato fu una ...
Leggi Tutto
oil shale
<òil šèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Roccia sedimentaria laminata a grana fine contenente dal 5 al 40% di materia organica allo stato solido (kerogene), precursore [...] i processi di conversione, le risorse recuperabili ammonterebbero a circa 1000 Gb. Le tecnologie estrattive sono due: l’estrazionemineraria, cui fa seguito la separazione del materiale organico dal minerale; il trattamento termico in situ, mirato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di vista tecnologico, conoscendo l’uso dei metalli e l’estrazione del rame.
Storia
Del paese si conosceva ben poco in conquista coloniale senza incontrare resistenze. Le ricchezze minerarie attirarono l’attenzione della British South Africa Company ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] domanda già dava segni di riflusso e già si stava intensificando l’estrazione del p. in nuove zone di produzione, in paesi non appartenenti tra l’ente petrolifero statale, titolare dei diritti minerari, e la compagnia petrolifera privata, la quale si ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e ad assicurare il progresso economico, grazie soprattutto a massicci investimenti di capitale straniero (settore minerario, estrazione del petrolio, ferrovie). La crescita economica non fu però accompagnata dal rinnovamento delle basi politiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e, nel Nord, dalla tundra, ha notevole importanza mineraria, minima dal punto di vista agricolo, assai scarsa quanto da pelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname e sull’estrazione di minerali (oro), l’economia canadese solo a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] si registrò un vero tracollo), mentre l’estrazione del petrolio è diminuita per l’obsolescenza la lana, fine e pregiata.
Importanza assai maggiore ha la produzione mineraria, per quanto i giacimenti si trovino spesso in regioni di difficile accesso ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] diversificata. Ben poco è rimasto, per esaurimento dei minerali o sopravvenuta antieconomicità dell’estrazione, della gloriosa attività mineraria toscana, di tradizione addirittura etrusca; rimangono attivi e importanti i giacimenti di salgemma ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...