Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] per concessioni di aree pubbliche; domande per concessione del permesso di ricerca mineraria; domande per autorizzazioni per la ricerca, estrazione ed utilizzazione di acque sotterranee; domande per licenze, autorizzazioni e concessioni per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] penisola, per effetto dello sviluppo dell’industria mineraria, comincia a formarsi una manodopera specializzata stampa a trattare in modo sistematico delle arti del fuoco: estrazione di minerali e metallurgia, lavorazione del vetro, costruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] per es., quando analizza i problemi connessi alla legislazione mineraria ritiene che la loro ῾esatta᾿ soluzione non può ).
Verso il pluralismo amministrativo
L’amministrativistica di estrazione orlandiana non rimarrà incontrastata. Sia pure con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] tra questi centri periferici, legati probabilmente all’estrazione, lavorazione e trasporto dei minerali, e V. entre l’Orient et l’Occident: quelques observations, in L’Etruria mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Firenze - ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] […])» raccogliendola «in un quartiere apposito, che la varia estrazione sociale degli abitanti e le buone qualità urbanistiche ed edilizie ’altra impresa egemone in ambito toscano, la Mineraria ed Elettrica del Valdarno. Il momento decisivo dell ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] diretti esteri, l’arbitrato garantisce giudicanti di varia estrazione che risultano, in the eyes of the parties, di sviluppo, con particolare riferimento al settore della ricerca mineraria e petrolifera.
In tale contesto, tramite la Convenzione di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] , che aveva già provveduto il 15 sett. 1923 alla costituzione in Roma di una società mineraria, la Miniere cave di Predil per l'estrazione dello zinco dalle blende di Raibl nell'Udinese mediante procedimento elettrolitico; tale riduzione chimica ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] a quella coordinata da Lotti (1882).
In Notizie varie intorno alla industria mineraria dell’isola dell’Elba apparse anonime (Livorno 1866) tracciò una storia dell’estrazione fin dal Medioevo e prese posizione sul dibattito, allora vivissimo, tra i ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] insediamenti hanno rivelato un'economia agricola integrata da una rilevante attività mineraria. E stato però notato che nei siti con giacimenti molto ricchi, nei quali l'estrazione si è sviluppata in varie epoche, spesso molto distanti nel tempo ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] (che negli anni Trenta aveva tentato un’integrazione nel ramo minerario), stipulò un accordo con Carlo Pesenti. La centrale di ’Europa centrosettentrionale. Non puntò all’attività di ricerca e estrazione (come fece l’Agip, poi Eni), né alla ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...