. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Dancalia v. questa voce; per l'oro e altri prodotti minerarî eritrei v. eritrea, XIV, p. 220).
L'esplorazione sistematica tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazione dell'oro, per la quale già sotto il regime negusita ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] le regioni finitime e per i prodotti d'uso comune.
Produzione mineraria e industrie. - Le risorse del sottosuolo non sono tutte ben a Mossul. Due zone sono finora state prescelte per l'estrazione: la più larga e la più ricca intorno a Kerkūk, ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] dello zolfo e del vanadio, ed ha avuto un notevole incremento l'estrazione del tungsteno (Sierra de San Luis 1.280 t. nel 1942). opere pubbliche e sanitarie e lo sviluppo dell'industria mineraria e della gomma (riservando all'Argentina gli eccedenti ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] per fluttuazione si basano sullo stesso metodo usato nell'industria mineraria per separare i solfuri dalla ganga. Nel caso del mattonelle, e un catrame primario che si presta all'estrazione di benzine, di olî combustibili e paraffine. Nella Sarre ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] spessore, cioè con regime caldo, ma con rapida estrazione dei prodotti per contrastare la riossidazione e le mantenuto nell'industria.
Produzione e consumo. - La produzione mineraria e metallurgica nell'ultimo decennio ha subito la crisi generale ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] anch'essi in gran parte detritici, si trova una ricchezza mineraria che fa difetto alle Alpi e attira l'attenzione sui vita dei paesi là dove se ne compie regolarmente l'estrazione. Si trova, generalmente, negli strati del Cretacico superiore, ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] industrialmente per le cattive comuni cazioni.
Le risorse minerarie note sono assai ingenti: ma nelle regioni più difficili del retroterra esistono probabilmente vasti giacimenti non accertati. L'estrazione dell'oro fu iniziata nel 1884, e il ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] La presenza di terreni mediocremente fertili e le modeste risorse minerarie non possono da sole spiegare l'intenso sviluppo industriale, maggiore densità presso i piccoli bacini carboniferi. L'estrazione del carbon fossile e della lignite occupa 30 ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] e del granturco, nella lavorazione del cuoio, nell'estrazione dell'acquavite di susine, in una tradizionale lavorazione , della Sana e della Cherca, mette in comunicazione il NO. minerario e boschivo della Bosnia coi porti di Sebenico e di Spalato; ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] aumento mondiale dei prezzi dei metalli ha stimolato la produzione mineraria australiana; si nota quindi un aumento assai forte nella attuale. Nuovo impulso ebbe invece dalla crisi l'estrazione dell'oro. La svalutazione della sterlina australiana nel ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...