L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] principalmente in Inghilterra, Olanda e Francia.
L'industria mineraria non è priva d' importanza nella vita economica dell cifre di sfruttamento, dovrebbe bastare per parecchi secoli.
L'estrazione della torba, che avviene su 676.800 ettari ossia sul ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] erano alcuni Dalmati, molto apprezzati come operai nell'estrazione della resina del kauri, ma anche la civilizzati); con lo sviluppo dell'industria manifatturiera aggiuntasi alla mineraria e alla progrediente agricoltura (nel 1910 il Dominion aveva ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] della pesca; ricerca di nuove fonti di energia; estrazione del petrolio e del gas naturale dalla piattaforma continentale, di altre risorse energetiche marine e delle risorse chimiche e minerarie del mare e dei fondi marini; gestione delle opere ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] (tessuti e lavori a maglia) e in alcune località si esportano guanti di stoffa e calze. L'industria mineraria è limitata all'estrazione dello spato d'Islanda e di materiali per la fabbricazione della calce.
Commercio e comunicazioni. - Il movimento ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] del sec. XVIII, con l'invenzione della macchina a vapore. L'applicazione di questa nell'industria mineraria rese possibile l'estrazione del carbone da maggiori profondità, con maggiore sicurezza e con minore spesa; le applicazioni nelle industrie ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] che le ultime conseguenze dell'affossamento del Caspio.
Risorse minerarie. - Il Caucaso è notevolmente ricco di minerali utili; ma soltanto per alcuni si è finora trovata conveniente l'estrazione. Cessato o sospeso lo sfruttamento dei giacimenti d ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] risalgono a 1500 anni a. C. Si può ricordare che il piano minerario più antico fino ad ora conosciuto è un papiro del sec. XIV a estrassero kg. 65.854.
In Australia si nota una diminuzione nell'estrazione dell'oro già a partire dal 1904, e nel 1929 la ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] economiche principali dell'Alasca sono sempre la pesca e i giacimenti minerarî.
La pesca. - In questa erano impiegati nel 1925 ben 27 dalle miniere di Salt Chuck, presso Ketchikan. L'estrazione del metallo è incominciata intorno al 1900, quando ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di minerali, per mancanza ancora di uno studio adeguato del sottosuolo. L'industria mineraria più redditizia è ancora l'estrazione dell'oro (le cui statistiche di produzione non sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] adibite e importanti stabilimenti sorsero anche per l'estrazione dell'olio, affidati tutti a industriali inglesi. a Nyangwe e sulle rive del Tanganica, ecc. Tutta questa produzione mineraria, così varia e così pregiata, di cui la messa in valore si ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...