(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] boemi di Most, Chomutov, Teplice e di Falknov-Loket. Nel 1926 su 109.216 persone occupate nell'industria mineraria 58.194 erano impiegate nell'estrazione del carbon fossile e 39.012 in quella della lignite (1925; rispettivamente 114.079, 62.453, 40 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] adattamento economico e tecnico ai nuovi bisogni e alla nuova congiuntura.
Nel campo minerario, per rimediare alla deficienza di combustibile fossile, l'estrazione dei combustibili nazionali venne intensificata e fortemente accresciuta. Così pure l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] zone del castagno si sono diffuse le fabbriche per l'estrazione di sostanze tanniche.
Il problema del bosco, anche della grafite e del talco in Piemonte, in L'industria mineraria, 1931; F. Camoletto, Il limite climatico delle nevi permanenti ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1927), costituiscono il principale prodotto dell'allevamento.
Produzione mineraria e industriale. - La Colombia è il secondo paese è obbligatorio; il contingente è incorporato in base ad estrazione a sorte. Ferma un anno. Obbligo di servizio: durata ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] del Don, hanno dovuto compensare la perdita dei campi minerarî ucraini. La produzione carbonifera asiatica è in tal questa rete misura 4212 km.
Fra i minerali metallici di cui l'estrazione è più larga si menzionano il platino (3732 kg. nel 1938), l ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 62.000 tonn. L'Indocina possiede inoltre due centri principali per l'estrazione dello stagno e tungsteno (1076 tonn. nel 1926). Il primo si fornita da una vicina cascata. Il secondo bacino minerario, di scoperta recente, si trova nel Laos. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] mondiale del petrolio, e che obbligò parecchie compagnie alimitarne l'estrazione, la produzione diminuì; già nel 1931 essa era di 116 di piccoli tronchi che collegano le principali zone agricole e minerarie con i più vicini porti. La linea più lunga è ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] mobile D e la parte fissa G. Durante le manovre per l'estrazione o l'introduzione degli spezzoni di aste, l'asta motrice deve essere Idrocarburi (ENI): nelle dette zone è ancora vigente la legge mineraria 29 luglio 1927, n. 1443 per i permessi e le ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] vi fu perfino chi, traendo motivo dalla straordinaria ricchezza mineraria dell'antico Norico e dal grande sviluppo che l' Ittiti si trovavano già nella civiltà del ferro, e che l'estrazione del medesimo deve essersi iniziata verso il 1300 a. C. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] quale stabilisce anche le modalità per le relative concessioni. Una notevole ricchezza mineraria, in via di sempre maggiore sfruttamento, è data dal sal marino, per l'estrazione del quale esistono grandi impianti a Massaua (Gherar) e più recentemente ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...