Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] coste e degli abitati costieri; le funzioni relative alle concessioni di estrazione di materiale litoide dai corsi d’a., di spiagge lacuali, di pertinenze idrauliche e di aree fluviali. Tale decreto conferisce espressamente allo Stato le funzioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] del terreno; D. Guglielmini stabilì i principi fondamentali dell’idraulica, e R. Hooke in Inghilterra intuì l’importanza dei si interessa dello studio dei corpi geologici ai fini dell’estrazione di risorse minerarie; fra queste ricordiamo gli scisti e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] che vengono spinte l’una verso l’altra da una pressa idraulica. Il riscaldamento del campione si ottiene ponendo l’autoclave all’interno opera può essere favorito e accelerato dalle operazioni di estrazione e lavorazione, da una non corretta posa in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] a vapore sostituendo il lavoro manuale e la forza idraulica con una forza motrice di origine meccanica. Già nel la principale causa di mortalità dei minatori che lavoravano all'estrazione del carbone e dovevano fronteggiare le insidie dei gas tossici ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...