La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Secondo Posidonio, i saggi avevano inventato le case, l'estrazione dei metalli dal suolo, la tessitura, l'agricoltura, la nella Mosella (v. 60) il taglio del marmo con la sega idraulica. In realtà, l'apparente rarità del mulino ad acqua alla fine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] rami delle scienze naturali ‒ quali l'agronomia, l'idraulica, l'astronomia e la balistica ‒ che potevano tecnologie usate in alcuni settori chiave dell'economia come l'estrazione mineraria, la metallurgia e la lavorazione della porcellana, se ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , compose il grosso della sua opera di astronomia, idraulica e tecnologia militare quando era membro dell'Accademia Hanlin , per esempio, la supervisione delle miniere (l'estrazione dei metalli preziosi era infatti una prerogativa imperiale). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] delle tecniche agricole, della metallurgia e delle opere idrauliche. Wudi sosteneva che l'agricoltura era il "fondamento venivano impiegati dalle autorità imperiali per le attività di estrazione dei minerali ferrosi (Hanshu, Gangyu zhuan). Dai resti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] l'antica prassi senatoria delle assunterie annuali ad estrazione. Accanto all'attività senatoria ed alle conversazioni Cavo delle acque unite o Benedettino una svolta ai problemi idraulici ed alla bonifica della pianura bolognese, vi aveva congiunto ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] perché è datata 1491 la sua presentazione per concorrere all'estrazione della balla d'oro che faceva anticipare ai giovani patrizi con piani per un'opera più vasta di sistemazione idraulica nel complesso del territorio.
Quando negli anni successivi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] 1412 fu iscritto all'estrazione della Balla d'oro (che allora avveniva al compimento del ventesimo anno di età 1915, p. 332; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, a cura di G. Pavanello, Venezia 1919, pp. 32, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...