L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] essa salvaguardava la fluidità degli umori, necessaria per l'idraulica del "corpo macchina". Inoltre, riteneva che i comuni, ovvero il 'bagno' in un'atmosfera elettrica, l'estrazione di scintille dagli arti elettrificati, e l'applicazione di scosse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Secondo Posidonio, i saggi avevano inventato le case, l'estrazione dei metalli dal suolo, la tessitura, l'agricoltura, la nella Mosella (v. 60) il taglio del marmo con la sega idraulica. In realtà, l'apparente rarità del mulino ad acqua alla fine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] rami delle scienze naturali ‒ quali l'agronomia, l'idraulica, l'astronomia e la balistica ‒ che potevano tecnologie usate in alcuni settori chiave dell'economia come l'estrazione mineraria, la metallurgia e la lavorazione della porcellana, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] organismo (per es., una rana) a un determinato farmaco ottenuto per estrazione da materie prime vegetali (Greene 2011). Ciò non toglie che la farmacia l’assenza di un piano organico di bonifica idraulica e la lentezza della diffusione delle misure di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 03.2010, n.42. Si tratta di strutture amministrative di estrazione politica e di dimensione variabile – in alcuni casi regionali, L’elettricità a buon mercato. La nazionalizzazione delle forze idrauliche, Torino-Roma, 1905; Raadschelders, J.C.N., a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] si moltiplicarono i progetti, stimolando tecnici dalla più varia estrazione a cimentarsi con la novità. Furono oggetto del da pilastri alla sua attività: le ferrovie e l’idraulica. Dopo essere stato impegnato a lungo nella pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , compose il grosso della sua opera di astronomia, idraulica e tecnologia militare quando era membro dell'Accademia Hanlin , per esempio, la supervisione delle miniere (l'estrazione dei metalli preziosi era infatti una prerogativa imperiale). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] coltivazione del frumento, mais, patata, asparagi, l’estrazione dell’olio, la spremitura e conservazione del vino e Ferracina e Giovanni Poleni progettano e realizzano nuove macchine idrauliche, tessili, utensili, orologi, strumenti scientifici per l ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] di ambienti sotterranei per vari usi, soprattutto a scopi idraulici, era molto praticato dagli antichi. In alcune regioni, c. di S. Gennaro a Napoli - con quelle prodotte dall’estrazione della pietra da costruzione. Ma il modo con cui gli ambienti ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] I. D., medico padovano del Trecento, e il suo metodo di estrazione del sale dalle acque termali, in Riv. di storia delle scienze mediche sopra la laguna di C. Sabbadino, in Antichi scrittori di idraulica veneta, II, 11, Venezia 1930, p. IX; L. ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...