L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] per incriminare il doge (29).
1414: 18/3 nuove regole per l'estrazione della Balla d'oro (30); 14/6 riforma dell'ufficio dei pesadori Laguna, a cura di Giuseppe Pavanello, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, Venezia 1919, p. 147. Un breve, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ; si fece ricorso prima al poros, facile da lavorare e di estrazione da cave locali, e poi rapidamente a materiali più duri o più sabbia (di cava o di fiume) e per la malta idraulica con calce e laterizi frantumati o pozzolana (polvere di tufo, ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] a quella vasta opera igienico-sanitaria, oltre che idraulica, già avviata nel periodo tra le due guerre mondiali suoli, la cementificazione degli alvei e dei valloni, l’estrazione di materiali dal letto dei torrenti, la deviazione dei corsi ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] e la sua associazione al dato politico fanno delle realtà idrauliche agro-manageriali esperienze ove il dato economico è drasticamente subordinato imprenditoriali e finanziari, burocrazia, tecnocrazia), nell'estrazione a sorte (in talune fasi e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] ferro battuto e di ghisa. Durante la dinastia Han, l'estrazione e la lavorazione del ferro erano monopolio dello Stato, che dai carri sino alle macchine per dipanare la seta e alle pompe idrauliche; in questo caso l'uso del temine che si riferisce al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo periodo, che deriva dalla diversa estrazione sociale e dai ruoli molto differenziati che ricoprivano l'altezza del bacino dal quale l'acqua si riversa sulla ruota idraulica, mentre l'altezza del bacino deve essere minore nel caso in ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dell’innesto nella società civile di soggetti di non troppo lontana estrazione popolare in un corpo già elitario, nel quale sono ora per motivi di sicurezza e di abbondanza di energia idraulica. A fianco della Regia fabbrica d’armi sorgerà dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] era alimentata con soffierie a mantice azionate da un motore idraulico; un tipo di impianto che troviamo rappresentato nel De machinis del Quattrocento vennero introdotti due nuovi metodi per l’estrazione dell’argento, basati l’uno sul processo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] a vapore sostituendo il lavoro manuale e la forza idraulica con una forza motrice di origine meccanica. Già nel la principale causa di mortalità dei minatori che lavoravano all'estrazione del carbone e dovevano fronteggiare le insidie dei gas tossici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] si datano nelle Cicladi al Neolitico finale. L'attività di estrazione di pietra a scopi edilizi è attestata già dalla fine del di Tirinto. La perizia acquisita dai Micenei nelle opere idrauliche è ben documentata del resto anche dalle opere di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...