Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] che si vogliono mantenere distinte dalle ragazze di estrazione popolare. Delle licenziate comunque soltanto alcune proseguiranno operaie; ed infine le latrine, in ferro e a tenuta idraulica, hanno la sua approvazione(142). Non pare che Musatti si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] In Irlanda nord-occidentale, nella contea di Mayo, l'estrazione della torba ha permesso di individuare più di 30 siti collaboratore dell'uomo. Il mito di Dedalo ne fa un bonificatore idraulico in Sicilia, a Megara e ad Agrigento, come alle foci del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il Vecchio e il farmacista Dioscuride avevano descritto l'estrazione del mercurio dal cinabro: si scaldava il cinabro dopo lo scaldamani a giunto cardanico, l'orologio (f. 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] genitali, le emorroidi, con l'importante appendice delle due operazioni di estrazione di calcoli vescicali (per via perineale) e di ernia (sia realizzati, implicavano anche competenze di ingegneria idraulica; l'impianto di approvvigionamento dell' ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ma fu sostenuto interamente da navigli di estrazione meridionale, presenti nell'alto Tirreno a der Etrusker, cit., p. 81 ss.; A. E. Feruglio, in Gli Etruschi maestri di idraulica, Perugia 1991, pp. 217 ss., 235 ss.; S. Stopponi, ibid., p. 235 ss ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] avevano tutte sede in altre città dell’Impero(15).
Estrazione di minerali (1837-1897)
Strettamente connessa alla nascita con 170 operai. Infine nel 1848 la fabbrica si serviva di una potenza idraulica di 20 HP e di una macchina a vapore di 12-14 HP ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a richiamare nei loro circoli persone di estrazione culturale e politica eterogenea, la cui presenza ), di umili origini, aveva fatto fortuna gestendo l’appalto di opere idrauliche e foranee: dighe, apertura della bocca di porto di Malamocco, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] talvolta, navi da guerra. Le miniere erano luoghi di estrazione e di lavorazione della materia prima per ottenere metalli dei minerali; si fece un uso crescente dell'energia idraulica per azionare pompe e altre apparecchiature per la rimozione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] risolve, in definitiva, in un problema che potremmo chiamare di idraulica celeste; c'era il rischio, infatti, che tutta l'acqua assistenza e di cura, facendo sperare ai medici, anche di estrazione pagana, che una diversa sorte fosse in serbo per loro. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] in molti casi riguardavano materie come la geografia, l'idraulica, l'astronomia e la matematica. Ciò non impedì tuttavia al fronte per insegnare alle truppe le tecniche occidentali di estrazione dei minerali, di fabbricazione delle armi da fuoco e di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...