MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] e solamente con il migliorare delle condizioni tecniche per l'estrazione e la lavorazione del marmo, la produzione ha avuto prime segherie del Carrarese: esse utilizzavano forza motrice idraulica e ciò costituiva un'importante innovazione. Ormai si ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] in complesso, modesta: le industrie minerarie comprendono l'estrazione dei celebri marmi colorati di Sant'Ambrogio, delle terre , per quanto oramai abbiano sostituito alla forza idraulica, prima prevalente, l'energia idroelettrica. Quattro ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] logaritmi naturali. La costante C coincide con il lavoro di estrazione di un elettrone dal metallo.
La corrente di emissione I, compito analogo a quello di una saracinesca in una condotta idraulica.
Ciascuna delle due correnti Ia, Ig è funzione, ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] la prima pressione. Sono stati ormai abbandonati i torchi a vite, i quali trovano ancora impiego nell'estrazione dell'olio di oliva.
Presse idrauliche. - Sono di diversi tipi, che differiscono l'uno dall'altro per quelle parti entro le quali viene ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] a caldo (circa 750); i fogli devono essere raffreddati prima dell'estrazione dalla pressa. Per migliorare il rendimento del macchinario si adoperano presse idrauliche a molti piani. generalmente riscaldati e raffreddati con circolazione di vapore o ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] a formule ricavate dallo studio del movimento dell'acqua nei mezzi filtranti (v. idraulica; idrologia) e dalle quali risulta che la portata è funzione della depressione che l'estrazione produce nel livello che l'acqua ha nel pozzo rispetto al livello ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] i graniti e le sieniti si prestano meglio per l'estrazione di grossi blocchi e monoliti, e quindi sono adatti per diverse pietre artificiali. Le principali sostanze sono le calci aeree e idrauliche, i cementi e il gesso, che si ottengono per cottura, ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] e una pompa a stantuffo, che servivano per l'estrazione dell'acqua infiltratasi in sentina, furono recentemente ritrovate nei tipiche di quel tempo, nel campo dell'arte e della tecnica idraulica, sono le fontane, dei tipi più diversi, sia a cielo ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] fonte solare (fotovoltaico e termodinamico), quella da fonte idraulica, quella da energia eolica e, seppure a un livello e anche considerando nel computo le emissioni associate al ciclo di estrazione questo raggiunge un valore di 68 kg di CO2 per GJ ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] di palma americana, invece, è poco conosciuto in Europa.
L'estrazione dell'olio dalla polpa veniva, fino a poco tempo fa, Il miscuglio di polpa e noci, spremuto in una pressa idraulica, passa in un tamburo ottagonale rotante, provvisto nell'interno di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...