CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Avogaria di Comun dalla madre che faceva le veci del marito morto sin dal 1505, per concorrere all'estrazionedella Balla d'oro.
Figura scialba quella paterna: assorbito dagli affari di famiglia, coronò una modesta carriera politica con l'ingresso in ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] ai piaceri e alle inclinazioni più perverse. È sorprendente che gli storici abbiano preso per oro colato un tale documento. Per B. Croce, infatti, quella della D. fu una storia di eresia nella quale "si tratta unicamente di malsanie, che trovavano ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] marchese, gli concesse la cospicua somma di 20 ducati d’oro. Tale riconoscimento testimonia che già in quegli anni il giovane l’igiene del corpo, come i salassi, l’estrazione di denti, la medicazione delle ferite.
Il 4 maggio 1465, Pietrobono firmò ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] cavallata) di 25 fiorini d'oro, che egli era tuttavia tenuto a lasciare in prestito al Comune.
Il 23 ott. 1304, essendo capitano del Popolo Ottone dei guelfi di Gubbio, si procedette all'estrazione del nuovo ufficio della signoria e per la Porta di ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] al fine di consentirgli, in caso di estrazionedella balla d'oro, l'ingresso in Maggior Consiglio prima del compimento 106/1, c. 85; Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 162; ibid., Balla d'oro, reg. 163/2, c. 292; reg. 164/3, c. 210; Misc. civile, b. ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] con un Ritratto della madre: De Grada, 1989, pp. 50 s.) fu premiato con una medaglia d'oro all'Esposizione universale considerato, poiché la sua estrazione sociale lo escludeva dalla pratica "professionale" della pittura legata a necessità economiche ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] scritti pubblicata dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato). Di estrazione più povera era mamma Pasquina: suo padre la massima onorificenza del Comune di Milano, l’«Ambrogino d’oro». Dopo aver subito un grave intervento chirurgico a causa di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] consigliere ducale; quel che è certo è che il 3 novembre si trovava a Venezia per presentare il figlio Francesco all'estrazionedella balla d'oro. Qualche mese dopo, il 4 apr. 1423, morì il vecchio doge Tommaso Mocenigo e si aprì la contesa per la ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] da una famiglia patrizia che disponeva di poche ricchezze e non aveva ricoperto cariche di rilievo al servizio della Repubblica. Grazie all'estrazionedella balla d'oro nel giorno di S. Barbara, il C., a soli vent'anni, entrò nel 1630 a far parte del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] ambasciatore nonché intimo amico di fra Paolo Sarpi.
Entrato in anticipo nel Maggior Consiglio nel 1617, in virtù dell'estrazionedella Balla d'oro nel giorno di s. Barbara, nel 1622 il F. esordì, anche qui in anticipo coi tempi, nella Quarantia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...