DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione di Carlo VI: divieti di estrazione e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, XII, cc. 124 s., 128v, 150 s.; Ibid., Sezione ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] "spedizione" dei provvedimenti sovrani e del disbrigo della corrispondenza ducale.
Anche le fortune patrimoniali e l'ascesa sociale del F. furono pienamente consone alla sua estrazione e alla sua collocazione nel sistema degli uffici e degli onori ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro matrimoni, 14 sett. 1526). Il matrimonio gli facilitò la quanto riportano le cronache dell'epoca, citate da Papaleoni (1893), ebbe a misurarsi, tra l'altro, con l'estrazione e il commercio del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] il più importante del casato; il M. rimase orfano del padre assai presto (il 17 febbr. 1421 fu presentato all'estrazionedella balla d'oro dallo zio Pietro), per cui dovette farsi carico anche del fratello minore Francesco.
Nulla è noto dei suoi anni ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] economica che tale coltura avrebbe potuto assumere per l'estrazione sia di morfina sia di altri prodotti secondari. medaglia d'orodella Società delle scienze detta dei XL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] per fede, dandogli uno scudo d'oro come pegno di confermazione), nel 1546, Alois e altri loro seguaci di bassa estrazione sociale.
Le accuse del G. provocarono da Napoli (il G. è citato nel dispositivo della sentenza emessa a Roma il 12 giugno 1567). ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] con Erminio Fanti, ma perdendo nell'estrazione a sorte. La grande delusione, l'amarezza delle polemiche che si erano scatenate in la medaglia d'oro, egli ebbe modo di confrontarsi con le più avanzate ricerche coloristiche della scuola napoletana di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] ingegneria. I primi lavori, sulla estrazionedella cellulosa a mezzo del cloro (in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli, (Roma 1960). Nel 1961 fu insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola.
Morì in seguito a un tragico ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] entrata nella vita politica avvenne il 1° sett. 1351 con l'estrazione all'ufficio di gonfaloniere di Giustizia; in seguito ebbe il priorato dal della rivolta dei ciompi, fu nominato dal popolo, insieme con altri cittadini, cavaliere a spron d'oro ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] in Boll. della Soc. medico-chir. di Pavia, XXVII [1941], I, pp. 141-152; Discissione, estrazione e capsuloiridotomia nella cura delle cataratte secondarie merito della scuola del ministero della Pubblica Istruzione e la medaglia d'orodella Società ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...