FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] Consiglio nel 1579, grazie all'estrazionedella Balla d'oro. Nel medesimo anno accompagnò a Da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1966, p. 386; P. Sarpi, Istoria dell'interdetto, in Scritti scelti di P. Sarpi, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] , l'anno successivo. Entrambi gli episodi videro la presenza del Donà. Anticipata l'entrata in Maggior Consiglio con l'estrazionedella balla d'oro, nel 1562, il D. fu sopracomito nel 1564 e nel 1568, governatore di galea nel 1570 e governatore ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] dell’isola, ai volontari toscani recatisi a sostenere il Piemonte nella I guerra d’indipendenza; l’idea tuttavia non si concretò e il M. rimase all’Elba. Intorno al 1855 ricevette una medaglia d’oro tracciano una storia dell’estrazione e lavorazione ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] il gusto neoclassico, gli donò una tabacchiera d'oro durante una delle sue numerose visite alla bottega (25 ott. 1789); mentre un altro camino dello stesso stile venne valutato ben 500 scudi (licenza di estrazione del 22 luglio 1794).
La scultura più ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] campo d’oro). Si ha notizia di altre proprietà dei Marignolli a Calenzano (cui il M. dedicò le ottave Descrizione della sua villetta) piano una estesa rete di amicizie di varia estrazione sociale: dalla schiera degli infimi frequentatori di bettole ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] a Milano restano cenni in alcune poesie (Era il paese della luce d’oro) e in alcune prose, come Aspetti di Milano e Serata dell’autore di Gabriele Mucchi. Il volumetto, stampato in trecento copie, fu accolto con favore da lettori di diversa estrazione ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] 24 sett. 1486 per l'estrazione di 150 carri di frumento dal Ancora oggi lo stemma dei Diaz Garlon (d'oro a tre fasce di nero) figura tra G. Passero, Giornali, Napoli 1785, pp. 30, 57; G. Della Morte, Cronica di Napoli, Napoli 1845, pp. 131, 145, 167 ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] in Bologna; alla figlia Antonia concesse mille ducati d’oro per la costituzione della dote e la facoltà di tornare a vivere nella , del podestà, dei docenti dello Studium e di una folla di cittadini di diversa estrazione sociale. Il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] e le sue tecniche operatorie, ricevendo la medaglia d'orodella Reale Società chirurgica di Londra. Fu poi a Monaco scrisse pure: Discorso sopra un nuovo stromento per l'estrazionedella cataratta,Pavia 1792; Cenni storici sulle pupille o prunelle ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] che si ha della famiglia, che sembra di estrazione modesta, ma non umile (a giudicare dalla dote della madre). Ad elevarne in modo originale. Caratteristici sono i decori detti "Pino d'oro", "Struzzo" e "Carabiniere" ottenuti trattando i pezzi sia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...