MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] , presentati in Avogaria di Comun per l'estrazionedella "barbarella" rispettivamente nel 1437 e nel 1451 spettanti ad ambasciatori della Serenissima Repubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 74v; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162/1 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] produzione mitilicola, il C. ottenne otto medaglie d'oro, premi e targhe speciali di benemerenza. Si ricordano ancora che, nonostante il rapido accrescimento dell'animale, 18-24 mesi, l'allevamento per l'estrazione del bisso non era economicamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] Benedetto. I registri dell'Avogaria delle iscrizioni per l'estrazionedella "barbarella" danno notizia de' patritii veneti, II, p. 489; Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 131v, Ibid., Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, reg. ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] internazionale. Questo composto era stato già oggetto dell’interesse di Alfonso Cossa e, prima di
Dalle acque di estrazione del vegetale si ipotetica trasformazione del mercurio in oro (Sulla trasmutazione del mercurio in oro, in Giornale di chimica ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] Della prima ambasceria, quella eletta il 20 sett. 1499 per portare la sottomissione di Genova a Luigi XII, facevano parte, oltre a due segretari, ben ventiquattro cittadinì genovesi, scelti tra nobilì "bianchi" e "neri" (cioè di estrazione 'orodella ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] morì prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti lo zio Nicolò a presentarlo all'estrazionedella Balla d'oro, il 3 dic. 1423), lasciando tuttavia la famiglia ben provveduta sul piano sociale ed economico, come sembrerebbe provare il ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] oro al premio della fondazione Brambilla da parte dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, diedero l'avvio alla ripresa della per l'estrazionedella fecola dalle patate, e in successive ricerche approfondì lo studio della biologia dei ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] 1443, quando il D. fu presentato dallo zio Luca agli Avogadori per l'estrazionedella balla d'oro. Nulla sappiamo, peraltro, delle condizioni economiche della famiglia che, almeno nella prima metà del secolo, dovevano essere alquanto modeste, poiché ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] compimento del ventesimo anno d'età, fu presentato dal padre all'avogaria di Comun, per l'estrazionedella balla d'oro. Il 1° dic. 1520 contrasse matrimonio con una donna della famiglia Giustinian, figlia del procuratore Girolamo di Antonio, il nome ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] e alla realizzazione dei metodi di estrazione, dosaggio e stabilizzazione delle vitamine, imponendosi ben presto all' capo del Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale.
Insignito nel 1932 della medaglia d'orodella R. Accademia d ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...