MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] indirettamente è confermato dal fatto che il 15 nov. 1467 il figlio Alvise fu notificato all'avogaria, per l'estrazionedella balla d'oro, da uno zio paterno, Francesco, non risultando il M. presente a Venezia. La permanenza del M. in Dalmazia si ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] della località Rio, nella Valle di Vara, alle pendici del Monte Gottero, oggi nel Comune di Sesta Godano (La Spezia), ma presto ben inseritasi nel Borgo di Levanto. Il padre è definito marmoraro, nel senso di attivo nell’estrazione d’oro, mediante ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] fosfolipidi, e i galattolipidi cellulari con processi istochimici dopo estrazione con acetone, in Boll. d. Soc. ital. 7, III [1942], pp. 626-629). Medaglia d'oro al merito della pubblica istruzione, il C. appartenne a numerose società scientifiche ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] vinicoli e oleari, la produzione di sostitutivi dell'agar, l'estrazione dei grassi prodotti da miceli di funghi, ed estere, tra le quali la medaglia d'oro di benemerito della scuola della cultura e dell'arte, per meriti didattici e scientifici (d.p ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] della giovinezza del M.: nel 1465 fu la nonna a presentarlo all'estrazionedella balla d'oro, M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 5, c. 3r; 6, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione di Carlo VI: divieti di estrazione e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, XII, cc. 124 s., 128v, 150 s.; Ibid., Sezione ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] "spedizione" dei provvedimenti sovrani e del disbrigo della corrispondenza ducale.
Anche le fortune patrimoniali e l'ascesa sociale del F. furono pienamente consone alla sua estrazione e alla sua collocazione nel sistema degli uffici e degli onori ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] nel 1904, la medaglia d’oro all’Esposizione di Brescia, grazie all’alta produttività delle macchine e alla qualità del e Bovegno) e Bassa Valcamonica (Pisogne) nuovi cantieri per l’estrazione di minerali di ferro che, nel 1942, superarono la quota ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro matrimoni, 14 sett. 1526). Il matrimonio gli facilitò la quanto riportano le cronache dell'epoca, citate da Papaleoni (1893), ebbe a misurarsi, tra l'altro, con l'estrazione e il commercio del ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] cit., pp. 459-463), alla realizzazione dell’arco, sontuosamente ornato con fregi, fogliami d’oro e scene dipinte corredate da iscrizioni latine, attività di Schiappalaria si devono ricondurre all’estrazione, alla raffinazione e al commercio del sale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...