SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere di San Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] Stato, e così Soranzo cercò di giocare di anticipo: fallita il 4 dicembre 1537 l’estrazionedella Balla d’oro, che gli avrebbe consentito l’accesso anticipato a palazzo ducale, decise di ottenerlo comunque approfittando di un decreto emanato dal ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] nomi dei genitori.
Le principali notizie circa l’estrazione sociale, la formazione e la carriera si fila d’oro i crespi e longhi crini, sono infatti palesi parafrasi di altrettante ottave contenute in questa collettanea. Dedicataria delle Stanze ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] caso hanno avuto rivestimenti metallici, in qualche caso d'oro. L'o. di Ḥashepsowe a Karnak è alto oggi infranto, doveva misurare m 37,77. Una iscrizione dello stesso re parla di un o. alto 110 cubiti la tecnica di estrazione, che sembra estremamente ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] era demandata la formazione delle liste elettorali per quegli uffici che ancora venivano assegnati con l'estrazione a sorte. Per per la cappella del palazzo dei Signori, stimata 150 fiorini d'oro, il cui prezzo gli fu corrisposto con anni di ritardo.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] , in seconde nozze, a Giovanni Zorzi di Bernardo.
Nel dicembre del 1398 il C. concorse all'estrazionedella Balla d'oro: ma null'altro si conosce della sua giovinezza, dei suoi studi, dei suoi interessi.
Non diversamente da molti altri esponenti dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] di Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III,p. 183; per l'estrazionedella balla d'oro, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 824 (= 8903): Consegi, c. 203r; i matrimoni del Ferro e del D ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazionedella balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] 2 nov. 1550 fu nominato capitano a Famagosta, entrando in carica il 1° giugno 1551 e completandola nel maggio del 1553.
Della permanenza a Cipro mancano sia i dispacci sia la relazione finale, ma le commissioni affidategli nel marzo del 1551 mostrano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] C. nella vita pubblica nel giorno felice dell'estrazionedella "barbarella", cui egli ricollega la nomina , Arbori de' parritii..., II, p. 467; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 76r; Ibid., Segretario alle voci. Misti, reg. 8, ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] e dintorni, anch’essi d’estrazione aristocratica, lo incaricarono della lettura ordinaria delle Decretali nello Studium Urbis per l garantendogli un salario di 100 fiorini d’oro (Renazzi).
Significativo esponente della cultura cittadina, M. non deve ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] nov. 1506, al compimento del ventesimo anno d'età, il G. fu iscritto dal padre all'avogaria di Comun per partecipare all'estrazionedella balla d'oro. Nel 1510 contrasse matrimonio con Giulia Tron di Piero (come documentato nella Cronaca matrimoniale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...