Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di estrazione mineraria e di fusione risultano ampiamente conosciute, ed uno strumentario in rame testimonia gli inizî della secondo un asse N-S: a destra del chūmon è l'"aula d'oro" (kondō), a sinistra una pagoda (tō), mentre all'interno e dietro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] della sua ricerca sull'efficacia del sanguisugio, una delle terapie più diffuse del tempo, in cui constatava come l'estrazione i suoi colleghi nello studio dell'efficacia del tiosolfato d'oro nella terapia della tubercolosi. Essi costituirono due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] e l’interpretazione delle leggi più antiche, scritte e soprattutto orali, sono retaggio dei pontefici, di estrazione patrizia. La ne sappiamo, preferiranno essere pagati con 1000 libbre d’oro (circa 327 kg) per abbandonare la città, piuttosto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , la Tomba della Fibula d’Oro, è stata dell’Accesa, fornisce un ulteriore contributo alla storia del popolamento del territorio, anche se non risulta completamente chiarito il rapporto tra questi centri periferici, legati probabilmente all’estrazione ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] nel 1861 da Vittorio Emanuele II e per il quale ottenne a Parigi una medaglia d’oro.
Quest’ultima opera è particolarmente significativa nella produzione dell’artista, in quanto ne condensa la concezione improntata a un naturalismo cosmico, privo di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] fumi delle officine e ai miasmi dei fossi […])» raccogliendola «in un quartiere apposito, che la varia estrazione sociale fra altri riconoscimenti, la medaglia d’oro al valor civile assegnatagli dal ministero dell’Interno per i soccorsi prestati in ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] è la Bolla d'oro di Eger (1213), concessa dal giovane Federico II sulla base delle richieste avanzate dal pontefice e terra, decime, diritti di pesca e in parte diritti d'estrazione, ma raramente diritti di sovranità come tribunale, balivato e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] dello Hunan. Ogni anno, oltre 100.000 operai venivano impiegati dalle autorità imperiali per le attività di estrazione e bianco (Huangbai pian) si espone un metodo per 'produrre' oro e argento a scopi farmaceutici. Gli scritti di Ge Hong rivelano che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] nella cura dei tumori e delle ferite, nell'estrazionedelle frecce e nella riduzione delle fratture.
Gli esempi di d'oro o d'argento, proseguendo una pratica romana e, prima ancora, etrusca ed egizia.
Il trattamento delle ferite era al centro dell' ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] di Ferrara in qualità di provveditore in campo.
L'E. ebbe il battesimo politico il 21 nov. 1469, grazie all'estrazionedella balla d'oro che permetteva ai patrizi tra i diciotto ed i vent'anni di anticipare il loro ingresso nel Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...