guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] in parte sia da mettere in relazione coi nuovi rapporti delle forze popolari coi guelfi.
Abbandonata Firenze (1258, luglio), i ghibellini, tra cui non mancano elementi di sicura estrazione popolare, come quel conciatore Boccadipesce di cui parla il ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] relativamente basse ed è pertanto storicamente utilizzato per l’estrazione dei metalli preziosi come l’oro e l’argento. Questo elemento si è reso ancora più utile nel corso dell’evoluzione tecnologica per le sue caratteristiche di conduttore e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dell'estrazione del sale, della ceramica, della lacca e della tessitura; nonché, dal periodo Stati Combattenti, la proprietà privata della Prov. di Anhui) di due jinjie di bronzo con iscrizioni d'oro databili al tardo IV sec. a.C.: si tratta di due ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] lamine d’oro sbalzate che accompagnano l’inumato della tomba di Eberdingen-Hochdorf.
La crisi delle residenze principesche
assunse la lavorazione del ferro nelle diverse fasi, dall’estrazione, alla raffinazione, alla diffusione in pani e lingotti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Galermi, che porta l'acqua dalla media valle dell'Anapo fino al Temenite.
L'estrazionedella pietra per le costruzioni urbane a mezzo di e l'uso di una ricca policromia (rosa, celeste, oro, ecc.).
Una selezione di piccole opere in bronzo è riunita ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] ; domande per autorizzazioni per la ricerca, estrazione ed utilizzazione di acque sotterranee; domande per del proprio conto corrente; dell’ammontare e del numero totale annuo di operazioni di acquisto o vendita di oro e metalli preziosi (su ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] testimoniano non soltanto di una veloce acquisizione delle tecniche per l’estrazione del metallo, ma anche di una loro la maschera funeraria e la lama di una spada con elsa d’oro decorata a intarsi. Altre attestazioni sono note da Mesopotamia, Cipro, ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] divisioni, nell'estrazione di radici quadrate e cubiche, così come per i calcoli delle funzioni trigonometriche. scientifica. Durante il XV e il XVI sec., l'età d'orodell'Impero ottomano, alla conquista di Istanbul da parte di Mehmed II corrispose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] un arrendamento risaliva al 1666. A Roma, l’estrazione a sorte dei luoghi di Monte per il rimborso al . 9-285.
G. Scaruffi, Discorso sopra le monete e della vera proporzione tra l’oro e l’argento, in Scrittori classici italiani di economia politica, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] somiglianza delle gallerie - è il caso delle c. di S. Gennaro a Napoli - con quelle prodotte dall’estrazionedella pietra d’oro graffita e saldata a fuoco tra due vetri. Figure e iscrizioni erano eseguite rivolte verso l’interno della coppa per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...