Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] ragioni che spingono tante persone di diversa estrazione sociale ed educazione a cimentarsi con una oro, con questa incisione: "Per P. Dorando. In ricordo della maratona da Windsor allo stadio. Da parte della regina Alessandra".
Il seguito della ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo, ma sono il dell'Uruguay nel Campionato del Mondo di calcio del 1930 aiutarono a cementare l'identità nazionale in una popolazione che era in maggioranza di estrazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] tutta la durata del II e del I sec. a.C., la situazione della Sicilia è tutt’altro che pacifica. C’è anzitutto una crisi nei rapporti con piombo, argento, ferro, rame, oro e le cave di marmo e granito: l’estrazione di tali minerali è però davvero ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] consentono di risalire alle zone di estrazione da cui provengono le materie prime , i metalli e le leghe (oro, elettro, argento, rame, bronzo, e canalizzazioni per la regolamentazione e lo smaltimento delle acque, le bonifiche di lagune e paludi, ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] il 1594 ed il 1606 ebbe il monopolio dell'estrazione del mercurio dalle miniere dell'Idria.
La sua vicenda di uomo fattosi alcune pietre preziose aveva "uno diamante in tavola ligado in oro alla francese".
Come abbiamo visto dal notaio si va per ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] estrazionedella dedica del Commento al Liber Pontificalis), con la quale il B. pregava il re di consegnare ai monaci di St.-Denis l'esemplare del secondo Commento alla regola benedettina, che gli aveva fatto pervenire, ritorna il termine orator: "Oro ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] delle competenze militari dai prefetti del pretorio ai magistri militum, una carica che risulta immediatamente aperta a personalità di estrazione stesso tempo la decisiva gestione delle esazioni tributarie, in natura e in oro, che ricade sul prefetto ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] scolpirne o farne in oro ed argento di altrettanto lucidissima definizione del metodo di lavoro dell'antiquario e delle finalità della sua ricerca: "Vorrei che si manifestarsi piuttosto come uno strumento di estrazione che non come un metodo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] a tutt'oggi, tra i maggiori centri di estrazione di sale. La localizzazione della necropoli e il rinvenimento di consistenti corredi funerari ad esempio, il pagamento era effettuato in "misure" di oro e argento, e non si ha menzione di alcun ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] attestano che i materiali della statuaria votiva dedicata dai sovrani paleobabilonesi erano il rame, l'oro e l'argento, mentre ora le grandi scene dell'estrazione dei blocchi dalle cave di marmo e i trasporti delle sculture colossali degli esseri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...