Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] il piombo, l'argento, il tungsteno; ha inoltre giacimenti di carbon fossile e di grafite. Le concessioni più importanti per l'estrazionedell'oro sono le miniere di Unsan (prov. Heian-nandō), di Yul-po (prov. Kōkai-dō), di Chiksan (prov. Chūsei-nandō ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , per mancanza ancora di uno studio adeguato del sottosuolo. L'industria mineraria più redditizia è ancora l'estrazionedell'oro (le cui statistiche di produzione non sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] stesse regioni, ed anche in altre, dove gli indigeni si occupano già da tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazionedell'oro, per la quale già sotto il regime negusita si erano affidate concessioni a talune società ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] note sono assai ingenti: ma nelle regioni più difficili del retroterra esistono probabilmente vasti giacimenti non accertati. L'estrazionedell'oro fu iniziata nel 1884, e il prodotto ammonta finora a circa 10 milioni di sterline. I diamanti ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] i prussiati complessi
e sono importanti per le loro applicazioni alla doratura e argentatura galvaniche, e all'estrazionedell'oro, come vedremo meglio più avanti. Il cianuro potassico, KCN, è una sostanza cristallizzata in forme cubiche, igroscopica ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] azoto in presenza di vapore d'acqua, con formazione di cianuri che, in quell'epoca, interessavano fortemente per l'estrazionedell'oro dai minerali che lo contenevano in piccola quantità, secondo gli studi del Forest. Poco tempo dopo essi videro però ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] di ceramica e lavorazione dei metalli. Un posto particolare nella cultura artistica della C. occupa la lavorazione dell'oro. Gli autori antichi (Strabone, Appiano) narrano dell'estrazionedell'oro "per mezzo di pelli di montone" dai fiumi auriferi ...
Leggi Tutto
Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] il mogano e gli olî vegetali. Gli indigeni coltivano per il loro consumo banane, igname, mais e arachidi. Importante è anche l'estrazionedell'oro, che nel 1924-25 diede un prodotto del valore di 363.677 sterline. Una ferrovia da Accra (nella Costa d ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] ne ha determinato un certo impoverimento. In campo minerario è cessata l'estrazionedell'oro e della bauxite, quest'ultima in seguito alla decisione (1984) della maggiore società mineraria, che deteneva il monopolio di questa risorsa, di sospendere ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] dei depositi di petrolio e gas sottomarini, mentre nel 1998 è stato dato l'avvio a un progetto per l'estrazionedell'oro nella sezione centrale dell'isola di Guadalcanal. Le attività manifatturiere sono molto limitate e il turismo, potenziale risorsa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...