• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Storia [186]
Biografie [156]
Geografia [110]
Arti visive [97]
Archeologia [98]
Geografia umana ed economica [54]
Economia [55]
Diritto [54]
Temi generali [49]
Storia per continenti e paesi [46]

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] delle scienze di Parigi; 1839: Orfila dimostra la localizzazione dei veleni negli organi e indica un mezzo per estrarli; 1852: J.-S. Stas propone un metodo di estrazione alcune popolazioni della costa occidentale (Niger, Benin, Costa d'Oro) in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] i piedi, orecchini e anelli di ferro, oro, argento, ottone e rame nei ceti più un alto grado di sviluppo l'estrazione del ferro o la tecnica , e vi sarebbe solo la cacuminale ú. Caratteristiche delle lingue sudanesi sono poi anche le "velari-labiali" ... Leggi Tutto

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] e nell'altra delle due ultime condizioni di giacitura l'estrazione del minerale utile deve della California, dell'Alasca, del Transvaal, degli Urali, della Siberia e dell'Australia dove formano i cosiddetti placers. In Italia si hanno tracce di oro ... Leggi Tutto

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e da pozzi di estrazione. Attualmente non meno di i poteri dei quali variavano col variare della natura, della dipendenza delle terre stesse. Altri luoghi, non pochi le spese a oltre 56 mila scudi d'oro. Secondo un documento ufficiale più tardo, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] delle malattie dell'orecchio, descrivendo la tecnica delle operazioni di autoplastica e dell'estrazione dei corpi estranei, dei catarri delle prime vie aeree, delle ipertrofie delle Especialidades, Montevideo; Revísta Oro-Neuro-Oftalmológica Sud- ... Leggi Tutto

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] si sviluppa per oltre 1900 km.; la lunghezza della penisola è di 700 km., la larghezza massima detto; si estrae anche un po' d'oro e monazite. Le miniere più importanti sono però tardi gli Olandesi continuarono l'estrazione. Un progresso notevole si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

TEXAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXAS (A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] del 1901 nella contea di Beaumont favorirono lo sviluppo dell'estrazione, che oggi si effettua in due zone, quella e i metalli preziosi (oro e argento). Le industrie si sono sviluppate rapidamente in grazia dell'eccezionale abbondanza di certe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] soprattutto alla lavorazione del lino, della lana e del cotone, secondariamente all'estrazione del carbone (produzione annua 11 Přemysl Ottocaro I dall'imperatore Federico II nella cosiddetta Bolla d'oro di Sicilia del 1212, e i re boemi vi regnavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] 'Asino d'oro da Apuleio, che era stato accusato di stregoneria. Presso tutti i popoli dell'antichità, come base della schiena (coccige pronunziato), e possono essere liberati dal male ch'è in loro mediante speciali riti, quali, p. es., l'estrazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCEOLOGIA Giorgio Nebbia (App. I, p. 834) Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] comprende l'analisi dei processi di estrazione, di trasporto e dei relativi vento e del moto ondoso, l'energia potenziale delle acque in movimento. Le merci derivate sono da terre rare, ai metalli preziosi − oro, argento, platino, palladio, rodio − ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – BILANCIO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 92
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazióne
cianurazione cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali