Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] del Borneo).
I principali prodotti dell’agricoltura sono il caucciù, il riso e le noci di cocco. Esportazione di spezie (pepe) e di legname. Importante l’estrazione di petrolio, di fosfati, di antimonio e di oro. Le vie di comunicazione consistono ...
Leggi Tutto
Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] o d’impregnazione. È impiegata per la preparazione dell’anidride solforosa, usata sia come tale sia come intermedio nella produzione di derivati quali l’acido solforico ecc.; se aurifera, per l’estrazione del metallo prezioso.
L’Italia è stata un ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della Spagna, nella provincia di León, che comprende una miniera d’oro di età romana, attiva per circa 150 anni, dal 1° fino agli inizi del 3° secolo. Nel corso delle ricerche sono emerse [...] le tracce di diversi metodi di estrazione del metallo. Le indagini condotte rientrano nell’ambito delle ricerche sui molteplici aspetti dell’economia ispanica, tra cui aveva un ruolo importante l’attività estrattiva. ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] dall'1% al 10,6%), a danno dei terreni arativi e delle colture arboree, che regrediscono da 48.995.000 a 7.200. postcoloniale, è ora in ripresa: l'estrazione del rame (443.900 t di produzione di argento (77.000 kg), di oro (2686 kg), di stagno (4000 t ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] persiano dal sempre maggior peso che vi hanno assunto l'estrazione del petrolio e le industrie che ne derivano.
Quando si impero. Va a lui il merito d'avere intensificato l'uso della moneta d'oro e d'argento, secondo l'esempio che già aveva dato a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] gran numero di aghi d'oro, d'argento e d'acciaio in varie parti del corpo. L' influenza della medicina cinese si estese soprattutto J. Daviel praticò per la prima volta l'estrazione chirurgica della cataratta.
La psichiatria sorse verso la fine di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di quello oro di anteguerra, aggirandosi al disotto di 2 denari per libbra, nonostante la svalutazione della sterlina.
Per è più estraibile dalla mescola per estrazione acetonica della stessa) è di circa il 3%, nel secondo è dell'1,5 sino al 2%. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] allo stato un canone annuo di 1.700.000 lire oro. La produzione doveva essere ridotta a 47.500 tonn. contingentando interno. A Samara è stato fatto un impianto per l'estrazionedello zolfo dai minerali del Volga, i cui giacimenti conterrebbero da ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] ricupero dell'acido acetico dalle sue soluzioni acquose è stato felicemente risolto mediante processi di estrazione da leghe di oro e platino, oppure di oro, platino e palladio, col 70-90% di oro (una lega usata in Belgio contiene l'80% di oro, il 15 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] delle parti, le quali, se cittadine entrambe, sono tenute a scegliere un altro cittadino: in caso che all'accordo non si arrivi, si può sopperire con suggerimenti del magistrato o con l'estrazione fissato a 300 soldi d'oro. L'appello, divenuto ormai ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...