ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'età dell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L'archeologia ha non eccede quello del nucleo familiare dell'imprenditore si ha sì estrazione di plusvalore, ma non in misura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] ; egli concordava con Posidonio nel ritenere che nell'età dell'oro il governo fosse nelle mani dei saggi, e di conseguenza gloria delle opere degli artigiani" (XC, 7). Secondo Posidonio, i saggi avevano inventato le case, l'estrazione dei metalli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] restaurare un'età dell'oro basata sulle semplici virtù. Egli vincolò alla terra gli abitanti delle campagne, fece delle tecnologie usate in alcuni settori chiave dell'economia come l'estrazione mineraria, la metallurgia e la lavorazione della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] esaurito il minerale di superficie - nella inadeguatezza delle tecniche d'estrazione si rivela ben presto antieconomico. E, una ragionevole rivalutazione - finisce col provocare l'esodo dell'oro verso piazze più convenienti, il rarefarsi a Firenze ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] decisamente sulla carriera politica, favorito anche dal privilegio di entrare anticipatamente in Maggior Consiglio, grazie alla estrazionedella balla d'oro, nel 1603.
Nel marzo del 1610 era savio agli Ordini, carica che permetteva a giovani capaci ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] produttori mondiali di idrocarburi: l’estrazione di petrolio dai giacimenti della piattaforma continentale del Mare del d’orodella satira. Spiccatamente satirico è il carattere delle commedie, la parte più viva della letteratura della Restaurazione ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel Chihuahua) e tra i primi di piombo. Vengono inoltre estratti oro, ferro, manganese, tungsteno, antimonio, sale, fosfati naturali e estrazione del petrolio, ferrovie). La crescita economica non fu però accompagnata dal rinnovamento delle basi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] dell’Algeria sahariana sono di fatto disabitate, se si eccettuano isolate comunità nomadi e sedentarie e le ‘città pioniere’ sorte per l’estrazione , piombo, zinco, mercurio, rame, nonché di oro e diamanti). Recentemente il governo ha deciso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] ’idrografia è divisa fra i due bacini dello Chari, a N, e dell’Oubangui, a S, che segna per di contrabbando; le aree di estrazione sono ubicate nelle regioni occidentali, . Tra le altre risorse vanno ricordati l’oro, il ferro e, soprattutto, l’uranio, ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] . Scarsamente abitata, è poco conosciuta per le difficoltà delle vie di comunicazione.
Guiana del Venezuela
(sp. Guyana produzione di oro (2800 t nel 1999); alla fine degli anni 1990 è stata avviata l’esplorazione del sito di estrazione di diamanti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...