CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazionedella Balla d'oro. Sposò, [...] 1878, pp. 81, 89, 92; VII, ibid., XII, ibid. 1882, pp. 154-158, 164-183, 205, 221, 262 s., 266, 289; I libri commemor. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, lib. X, nn. 147, 209, 210; IV, ibid. 1896, lib. XI, nn ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] , presentato in avogaria di Comun dalla madre, ormai vedova, fu invece ammesso il 29 nov. 1448 a seguito dell'estrazionedella balla d'oro.
Il G., almeno per quanto è dato conoscere, si affacciò sulla scena politica veneziana alquanto avanti con gli ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa confinante con le anche una casa con bottega per la lavorazione della lana e diversi poderi a S. Maria le cariche di riformatore di Prato (l'estrazione avvenne il 9 gennaio) e di capitano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] confermato da una attestazione fornita da lui stesso al momento di presentare il figlio Troilo per l'estrazionedella balla d'oro (Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 324v).
Al 1452 risale la prima menzione del M. quale membro del Senato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] dell'acqua sui glucosidi, sui gas che si svolgono nella macerazione delle foglie, sull'estrazionedella mannite dalle foglie e dai frutti dell 'oro trovato negli affreschi, sopra una cenere degli scavi, sui fili carbonizzati, sulla composizione delle ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] ad Alessandro dell'Ordine del Toson d'oro successivamente alla presa di Anversa del 1585 e prima della sua successione adesione sia dai protestanti olandesi e dai ribelli di varia estrazione (gueux), sia dai cattolici filospagnoli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] il pagamento di una prima parte della somma pattuita dal contratto, di 470 ducati d'oro, relativa al monumento sepolcrale di Paola e la sua attività a fianco di numerosi scultori di estrazione diversa, toscani (Andrea di Guido da Fiesole), lombardi o ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] militare quale professionista della guerra. I suoi modelli furono gli ufficiali napoleonici di estrazione borghese, in testa ricompensati con una medaglia d’oro.
Nel 1861 fu rieletto deputato: si schierò nelle file della Destra. Nel 1862 ebbe il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] indirettamente è confermato dal fatto che il 15 nov. 1467 il figlio Alvise fu notificato all'avogaria, per l'estrazionedella balla d'oro, da uno zio paterno, Francesco, non risultando il M. presente a Venezia. La permanenza del M. in Dalmazia si ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] fosfolipidi, e i galattolipidi cellulari con processi istochimici dopo estrazione con acetone, in Boll. d. Soc. ital. 7, III [1942], pp. 626-629). Medaglia d'oro al merito della pubblica istruzione, il C. appartenne a numerose società scientifiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...